Monte Colombo รจ una frazione di Montescudo, presenta tracce di insediamenti romani a partire dal II secolo a.C., quando furono costruite abitazioni nelle vicinanze del fiume Conca.
Solo dal IX secolo d.C. gli insediamenti iniziarono a urbanizzarsi e concentrarsi sulle alture, difese da castelli e fortificazioni, quali la rocca di Monte Colombo, la torre difensiva di Croce, la fortificazione di Ca’ Castellano e una torre di avvistamento. Alla fine del XV secolo fu costruito il castello di San Savino, caratterizzato da molte torri, e senza una forma regolare.
Nel XVI secolo, Monte Colombo passรฒ sotto il dominio di Cesare Borgia, poi dal 1503 sotto la giurisdizione della Repubblica di Venezia e successivamente dal 1509 e il 1510 tornรฒ sotto l’amministrazione pontificia.
Punti di interesse:
- Chiesa di San Martino di Tours
- Oratorio di Ca’ di San Marco
- Oratorio di Taverna
- Edicola di Ca’ Castellano
- Pieve di San Savino
- Palazzo del Municipio
- Palazzo Orlandi-Contucci
- Torre civica
- Panorama di Taverna
- Antico Lavatoio di Monte Colombo
- Antico Lavatoio di Taverna
- Fontana di Taverna
- Castello Malatestiano
- Castello di San Savino
La Via Acquabona รจ una strada lastricata di accesso al Lavatoio di Monte Colombo del XVI secolo, un reperto storico probabilmente di origine medioevale, che fu ricoperto da terra e dimenticato. Nelle vicinanze si trova Ca’ Balducci, che รจ una strada lastricata in selce fluviale, forse contemporanea all’altra e collegava il castello al torrente Conca.
Aree naturali:
- Parco della Rimembranza
- Parco botanico del castello di Monte Colombo, di proprietร privata
- Area di riequilibrio ecologico (A.R.E.) del Rio Calamino
Uno degli avvenimenti piรน importanti รจ la Sagra della trippa e dello strozzaprete, che valorizza la gastronomia e l’enologia romagnola, sin dal 1967.
Dal 2007 รจ possibile partecipare anche alla manifestazione autunnale Le Dolcezze di San Martino, in occasione della ricorrenza del patrono di Monte colombo, San Martino di Tours, che cade l’11 Novembre.