Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Osservando dalle coste di Sgrigna le sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio possiamo già immergerci nella storia antichissima di questa terra quando la dolcezza dei declivi romagnoli venne invasa da ammassi calcarei che giungendo dal mar Tirreno si depositarono nelle nostre zone dando forma e vita a conformazioni rocciose molto particolari.

E’ su queste rupi che poi sorsero la maggior parte delle roccaforti e dei borghi a difesa della valle del Marecchia, il fiume che da Pratieghi dove nasce scende sino a Rimini per sfociare nell’Adriatico.

Chiara Luisè

Potrebbero interessarti:

Fortezza di San Leo
Valle del Marecchia

Forte di San Leo

Un Forte rinascimentale, quello di San Leo, ricco di misteri, una sagoma rocciosa che si intravede dall’Autostrada A14, nelle vicinanze di San Marino. San Leo è parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Turing Club, da qui si

LEGGI TUTTO »
Da Petrella Guidi A Casteledelci, fino al Passo del Fumaiolo
Valle del Marecchia

Casteldelci

Castel d’Elci (Castrum Illicis), oggi Casteldelci un punto d’incontro tra Marche, Toscana ed Emilia Romagna, parte di quest’ultima dal 2009. Il territorio comprende le falde del Monte Fumaiolo, la sorgente del Tevere, un territorio che presenta testimonianze storiche sin dalla

LEGGI TUTTO »
Verucchio in provincia di Rimini
Valle del Marecchia

Verucchio

Si va a Verucchio, senza tralasciare la terra dove si produce il celebre formaggio di fossa (Sogliano al Rubiconde), Verucchio mostra tratti di civiltà antichissime risalenti addirittura al 10 secolo a.C., seguono tracce di civiltà Etrusca e Romana sotto il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel