Verucchio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Si va a Verucchio, senza tralasciare la terra dove si produce il celebre formaggio di fossa (Sogliano al Rubiconde), Verucchio mostra tratti di civiltà antichissime risalenti addirittura al 10 secolo a.C., seguono tracce di civiltà Etrusca e Romana sotto il cui dominio rimase a lungo.

Dopo anni di buio, Verucchio torna a splendere attorno al 1200 con i Malatesta.

Si attraversa, usando la Via Marecchiese, la splendida Valmarecchia, una valle nella quale come delle piccole case di un presepe troviamo gioielli come San Leo e la sua meravigliosa Rocca, Pennabilli, Novafeltria e la stessa Verucchio.

Video: Icaro Communication

Potrebbero interessarti:

Fortezza di San Leo
Valle del Marecchia

Forte di San Leo

Un Forte rinascimentale, quello di San Leo, ricco di misteri, una sagoma rocciosa che si intravede dall’Autostrada A14, nelle vicinanze di San Marino. San Leo è parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Turing Club, da qui si

LEGGI TUTTO »
Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio
Valle del Marecchia

Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio

Osservando dalle coste di Sgrigna le sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio possiamo già immergerci nella storia antichissima di questa terra quando la dolcezza dei declivi romagnoli venne invasa da ammassi calcarei che giungendo dal mar Tirreno

LEGGI TUTTO »
Riviera Golf a San Giovanni
Valle del Marecchia

Borgo di Petrella Guidi

Petrella Guidi è uno dei castelli più caratteristici della Valmarecchia, ed è un esempio perfetto di come erano i castelli minori tipici del XIII secolo. La struttura si compone di una torre a pianta quadrilatera e un muro di cinta.

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
da todro