Museo della pesca e delle conchiglie

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Museo della piccola pesca e delle Conchiglie

Per valorizzare tutte le tradizioni marinare e sopratutto l’antico borgo marino di Viserbella è nata l’associazione “e scaion” che è il nome dialettale romagnolo dell’attrezzo che si usa per pescare vongole. L’associazione “e scaion” con la partecipazione della provincia di Rimini, ha allestito un Museo, che dopo anni di ricerche passate anche attraverso la raccolta di materiale storico riguardante la pesca, è aperto al pubblico.

Si sono andate a recuperare antiche barche (chiamate batane), attrezzature che i vecchi marinai viserbesi usavano per la pesca, oggetti costruiti dagli artigiani per i pescatori. Girovagando nelle sale del Museo della piccola Pesca e delle Conchiglie, si ammirano utensili recuperati e restaurati come la “marotta” (barchetta finta per alloggiare le anguille dal momento della pesca al momento della vendita), il “rabbio a vita” (strumento usato per la pesca delle sogliole), “cogolli e nasse” (sono reti da pesca), inoltre ancore, vecchi timoni, remi da trasporto e da lavoro.

In tutto il museo vanta un numero di oltre 600 attrezzi di ogni epoca esposti in varie sale: nella Sala Walter Rinaldi si ammirano gli strumenti che servivano ai maestri d’ascia per la costruzione delle barche; la sala Donati accoglie una collezione di quasi 8.000 conchiglie; la sala Manarini ospita la biblioteca, la cineteca e un archivio storico fotografico. Il giardino esterno del Museo della piccola pesca e delle Conchiglie, oltre ad ospitare vecchie barche abilmente restaurate, ha un angolo nel quale gli associati di “e scaion”, curatori del museo stesso, hanno allestito un piccolo “bagno” risalente agli anni 50′ con sabbia, cabina e sedie a sdraio di legno. Il museo “e scaion” è aperto solo nelle mattine d’estate, l’ingresso è gratuito, info 0541.721060.

Raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Rimini con l’autobus n.8

Potrebbero interessarti:

Museo del motociclo
Monumenti e Musei

Museo del motociclo

Quanto ci fanno sognare i rombanti mezzi a due ruote, sinuosi, eleganti, grintosi e accattivanti, ecco solo alcuni degli aggettivi che potrebbero tentare di descrivere attraverso le parole ciò che gli occhi sarebbero in grado di vedere nel mitico Museo del

LEGGI TUTTO »
Museo arti rurali
Monumenti e Musei

Museo arti rurali

Il Museo delle Arti Rurali di Sant’Agata Feltria si pone all’interno di un antico complesso del 1500, noto come il Convento di San Girolamo. La struttura era stata realizzata come dimora dei padri della congregazione di San Girolamo, ma le

LEGGI TUTTO »
Mércul vintidó Utóbre
Monumenti e Musei

Il Teatro Galli dal 1857 a oggi

Il nostro amatissimo Teatro Galli, domenica 28 ottobre 2018, dopo quasi un secolo riaprirà i battenti. Lo storico teatro fu eretto sotto le direttive del grande architetto neoclassico Luigi Poletti a partire dal 1843, e dopo 14 anni di duro

LEGGI TUTTO »
Chiesa di Santa Giustina
Monumenti e Musei

Chiesa di Santa Giustina

I primi documenti che ci narrano le origini della Chiesa di Santa Giustina risalgono al 1114 in un riferimento ufficiale presente nella Bolla di Papa Lucio II, ma i dati ufficiali non ci permettono di collocarla geograficamente in quanto è

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini