Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante è  nella zona più interna e antica del Porto Canale di Leonardo Da Vinci ed è composto da una decina di imbarcazioni, tipiche della tradizione peschereccia dell’Adriatico.

Con l’inizio dell’estate queste strutture vengono attrezzate con vele colorate e decorate con simboli, che un tempo identificavano le famiglie dei pescatori.

Oltre ai simboli delle famiglie dei pescatori, le barche, sono decorate di segni destinati a scopi propiziatori, un esempio sono gli occhi e gli angeli musicanti, solitamente presenti sulla prua.

Il Trabaccolo da trasporto, dal nome Giovanni Pascoli, permette la visita alla stiva di carico e capire la vita quotidiana dei marinai, che si muovevano tra i meandri angusti dell’imbarcazione a vela.

Potrete visitare il Museo Della Marineria di Cesenatico – Sezione Galleggiante all’indirizzo di via Armellini, 18 e vi consigliamo di contattare il numero di telefono 0547-672457 oppure inviate una e-mail a infomusei@cesenatico.it.

Per ulteriori informazioni consultate il sito web www.museomarineria.eu.

Alzata delle vele da Giugno a fine Agosto:

  • martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 8.30 alle 22.00
  • giovedì solo barca da trasporto
  • lunedì chiuso

Accesso al Trabaccolo da trasporto da Giugno a metà Settembre:

  • tutti i giorni ogni ora dalle 18 alle 22

Tariffa di ingresso:

  • intero € 2,00
  • ridotto € 1,00

Biglietto cumulativo: con accesso al Trabaccolo, ingresso alla Sezione a terra del Museo della Marineria e all’Antiquarium Comunale.

Potrebbero interessarti:

Piazza Tre Martiri
Monumenti e Musei

Piazza Tre Martiri

Il fulcro indiscusso della città di Rimini è senza alcun dubbio la piazza dedicata ai tre martiri partigiani della seconda guerra mondiale, che in essa furono giustiziati dalle truppe tedesche. La Piazza affonda le sue radici in un passato molto

LEGGI TUTTO »
Museo della pesca a Rimini
Monumenti e Musei

Museo della pesca e delle conchiglie

Museo della piccola pesca e delle Conchiglie Per valorizzare tutte le tradizioni marinare e sopratutto l’antico borgo marino di Viserbella è nata l’associazione “e scaion” che è il nome dialettale romagnolo dell’attrezzo che si usa per pescare vongole. L’associazione “e

LEGGI TUTTO »
Fortezza di San Leo
Monumenti e Musei

Fortezza di San Leo

Il Borgo di San Leo è governato dalla maestosa e naturale piastra rocciosa su cui si erge fiera la fortezza omonima rappresentante la principale composizione architettonica dell’intero abitato. Le origini del territorio senza dubbio risalgono al contesto pre-cristiano, ma le

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei secoli passati un’attività importante per il sostentamento collettivo. La struttura della pescheria era atta a

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia