Dmènga nòv Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga nòv Nuvèmbre
(Domenica nove Novembre)
———-
E tèn masèd la brèsa sòta la zèndra!.
(Tiene nascosta la brace sotto la cenere!.)
———–
A putèm sbaiè tót;e sbaia ènca e prèt ma l’altèr!.
(Possiamo sbagliare tutti;sbaglia anche il prete all’altare!.)
———–
Se l’amalèd e mór l’è stè e dutór;se guarèsc l’è stè e Signór!.
(Se l’ammalato muore è stato il dottore;se guarisce è stato il Signore!.)
———-
La minèstra arscaldèda l’an è pió bóna!.
(La minestra riscaldata non è più buona!.)
———-
Me,ma quèl,a j daria una bèla mdaja ad giàz!.
(Io,a quello,gli darei una bella medaglia di ghiaccio!.)
———-
Zènt misuri e un taj snó!.
(Cento misure e un taglio solo!.Prima di prendere una decisione,ponderare bene tutto,poi decidere.)
———-
E burdèl,dop dla ragnèda,e fa i salabrun!.
(Il bambino,dopo la sgridata,fa le labbra grosse e sporgenti!.)
———
Òz am so mèss al schèrpi da la punta!.
(Oggi mi sono messo le scarpe con la punta!.Mi voglio imporre.)
———–
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Cosa amo di te

Amo di Rimini le cene in spiaggia d’estate Le passeggiate al mare d’inverno Il momento dei girasoli Il momento dei papaveri Amo le galline al

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Dmènga dó Nuvèmbre

Dmènga dó Nuvèmbre (Domenica due Novembre) ——— Chi lavóra in te miél,prèst o térd,us lèca al dèda!. (Chi lavora nel miele,presto o tardi,si lecca le

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ghinelli tende