La pulenta. La polenta.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La pulenta.
Luna sfata te caldìr
fròtt de sol e d’la fadiga,
t’fèmagnè chi
arcolt da tonda ma la tèvla
è sa è travai cativ dla fèma.
Mo enca è sapor dolc
dal paroli dète pine
senza avenz te piat dl’anma.
La miseria grosa la sta tla testa
na tla penza!

La polenta.
Luna sciolta nel caldaio
frutto di sole e di fatica,
sazi chi
raccolto attorno ad una tavola
sa il travaglio cattivo della fame.
Ma anche il sapore dolce
di parole dette piene
senza avanzi nel piatto dell’anima.
La miseria grande sta nella testa
non in pancia!

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Lundè vint Utóbre

Lundè vint Utóbre (Lunedì 20 Ottobre) ——— L’ha una fàza cl’à pèr fata apósta per zachèi sóra i pgnól. (Ha una faccia che sembra fatta

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

La fèma la fà parlè ènca i mótt

Martidè víntiquatre Fèbrèr (Martedì 24 Febbraio) ———- In quarèsma, quèlc fiurèt, us tira fóra d’è casèt (In Quaresima,qualche fioretto,si tira fuori dal cassetto.In questo periodo

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Vènèr víntiquatre Utóbre

Vènèr víntiquatre Utóbre (Venerdì 24 Ottobre) ———- L’amór e pó scanzlè e tèimp, e tèimp e pó scanzlè l’amór !.… ——— Una volta us andasèva

LEGGI TUTTO »
Torna su