Dmènga zinc Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga zinc Utóbre
(Domenica 5 Ottobre)
———-
Per s.Simòun staca i bu da e timòun.
Per S.Simone stacca i buoi dal timone.
———–
Per S.Martèin tót e mòst e dvèinta vèin!.
Per S.Martino tutto il mosto diventa vino!.
———-
Per i Sènt bsògna zà trè fóra i guènt!.
Per i Santi bisogna già tirar fuori i guanti!.
———–
Da S. Martèin a Nadèl mi purèt l’ài va mèl.
Da S.Martino a Natale ai poveri va male.
———-
Ma quèl ai faz vèda me la luna in te pòz.
A quello gli faccio vedere io la luna nel pozzo(lo sistemo io!.)
———-
Al lévi de cmànd agl’è sèmpra in t’àl mèni ad pòch!.
Le leve del comando sono sempre nelle mani di pochi!.
———-
Pió carità ‘t faré pió sòld t’avrè.
Più carità farai più soldi avrai.
———–
I burdèll,fín che iè znìn,i sta cumè i pécc!.
I bambini,fino a che sono piccoli,stanno come i pascià!.
———–
Bsògna sèmpra arcurdè che e pèz un mór mai!.
Bisogna sempre ricordare che il peggio non muore mai!.
————
Tlà su vita,quèll un ha mai tuchè zòch!.
Nella sua vita,quello,non ha mai fatto niente!.
———–
Bòna dmènga ma tót!.
Buona domenica a tutti!.
————

 

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Oz a sém i vintùn ad Lói, l'è e lundé e a vùria cuntinuè a zcòr ad dòni e, per forza,ènca d'àmór
Dialetto e tradizioni

Martidé sèg Sètèmbre

Martidé sèg Sètèmbre. (Martedì 16 Settembre.) ——— Líga e bréch du che vó e padròun. (Lega il somaro dove vuole il padrone.)… ———- E fa la ròda cumè un pavòun. (Fà la ruota come un pavone.) ——— Òz te nu

LEGGI TUTTO »
vino romagnolo
Dialetto e tradizioni

Poesia del vino sincero

Dedico questa mia zirudella a chi ama bere il buon vino sincero ” E vein sincér ” Una dmendga tre amigh i decid d’andè a magné, a tna bètla ad Murzèn du chi feva e castred, apén arvat in te

LEGGI TUTTO »
Alba a Torre Pedrera
Dialetto e tradizioni

Vènèr quatòrg Nuvèmbre

Vènèr quatòrg Nuvèmbre (Venerdì 14 Novembre) ———- Um ha invurni s’àl ciàcri e a la fèin um ha ciavè!. (Mi ha invornito con le chiacchiere e alla fine mi ha fregato!.)… ———- La chèrna me “dièvul”agl’ósi me “Signór ” (La

LEGGI TUTTO »
Torna in alto