Passatelli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Impastare pane grattugiato, formaggio parmigiano, uova, pepe e aromi, come noce moscata e scorza di limone;

lasciare riposare;

attraverso un apposito stampo produrre dei grossi spaghetti;

oppure schiacciare l’impasto,

cuocere i passateli nel brodo di pollo o di pesce;

fino a quando non vengono a galla;

si può scegliere di prepararle anche con il tartufo bianco di Acqualagna o i funghi porcini;

altra variante è l’utilizzo dei frutti di mare.

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Trippa in cottura

Faccio soffriggere sedano, carote, cipolla, pancetta affumicata e foglie di alloro. Poi aggiungo la trippa, passata di pomodoro, poca scorza di limone, un po’ acqua,

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Micca romagnola

La micca romagnola è il tipo dolce poco zuccherino di origine contadina, che sfrutta gli ingredienti a disposizione nei casolari per un dolce tipico della

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Passatelli

I Passatelli sono un piatto tipico romagnolo, conosciuto in tutta Italia! Ecco una delle versioni che vi proponiamo. Ecco come preparare i passatelli romagnoli

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna