Attrezzi da cucina in dialetto riminese

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ecco alcune terminologie che si usa per indicare gli utensili da cucina in dialetto riminese.

 

Al savi’ se cle’ e sciadur ? se a si ad Remne al dovi’ save’

av faz un enta dumenda, se cle’ e sghet? E po e pidrioul? E al Canarezzi? E po’ e Rasp?

  • Sciaddur = mattarello
  • Sghet = seghetto
  • Pidriul = imbuto
  • Tulir = tagliere
  • Scarana = seggiola
  • Pardanzul = prezzemolo
  • Ta li fe’ al taiadeli se sciadur? = fai le tagliatelle con il mattarello?
  • Sgaz = sega a mano
  • Sgheta = accetta
  • Manera = ascia
  • Pieda se parsot = piada con il prosciutto
  • Salem = salame
  • Spremuda = spremuta
  • Caplet = cappelletti
  • Canarezzi= grondaie
  • Rasp= raspo d’uva o graffio (anche riferito  ad una malattia che prendevano i conigli in seguito alla quale diventavano molto agitati. Si dice di una persona che non sta mai ferma, “quel sè cl’ha é RASP?”).

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Vènèr quìng Agöst

Vènèr quìng Agöst. (Venerdì 15 Agosto.) ———— La sènta trinità de gran lavuradór:carièra,sucès,sòld.L’à sèmpra mucè ma ùs è zcòrd ad campè!. (La santa trinità del

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintizinch Utóbre

Sabèt vintizinch Utóbre (Sabato 25 Ottobre) ——— Alòr,sélvia e smarèin:pénsiér pió cèr zàrvèl pió fèin!. (Alloro,salvia e rosmarino:pensieri più chiari e cervello più fine!.) ———-

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ristorante la Cappa Rimini