Avèm cambiè mès, òz l’è vènèr prim d’Agöst; spèréma che ùs dimostra cl’èsést ancóra l’ìnstèda

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Avèm cambiè mès,òz l’è vènèr prim d’Agöst;spèréma che ùs dimostra cl’èsést ancóra l’ìnstèda!.
(Abbiamo cambiato mese,oggi è venerdì primo Agosto;speriamo che ci dimostri che esiste ancora l’estate!.)
—————
Un grànd òm un pèrd e còr da bùrdèl!.
(Un grande uomo non perde il cuore di bambino.)
————–
Se ùn l’ha e miél mà dòs us quèrz sóbit ad mòschi!.
(Se uno ha il miele addosso si copre subito di mosche!.)
————–
E tíra piö un pél ad frègna d’ùn pèra ad bù!.
(Tira di più un pelo di fregna di un paio di buoi!.)
————–
Ùns pò fé e bòia e l’impichèd.
(Non si può fare il boia e l’impiccato.)
————–
Savè zcör l’è ùna virtó!
Savè stè zét l’è sagèza!
Savè ascùltè l’è gènèrósità!.
(Saper parlare è un virtù!
Saper tacere è saggezza!
Saper ascoltare è generosità!.)
—————-
Pgnàta svùita e bùchèl sót,ùi è tristèza dimpàrtót!.
(Pentola vuota e boccale asciutto,c’è tristezza dappertutto!.)
—————
L’òm l’ha l’istint ad cùnsèrvazioun!
La dòna quèl ad cùnvèrsazioun!.
(L’uomo ha l’istinto di conservazione !
La donna quello di conversazione!.)
—————–
Bóna zùrnéda ma tót !.
Buona giornata a tutti!.
—————–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

L'à la vója dl'àqua de mèr
Dialetto e tradizioni

L’à la vója dl’àqua de mèr

Sabèt vintót Fèbrèr (Sabato 28 Febbraio) ———- L’à la vója dl’àqua de mèr. (Ha la voglia dell’acqua di mare.)… ———- La fróta sfurmèda l’àn amniva magnèda!. (La frutta deforme non veniva mangiata!.Si pensava fosse opera delle streghe.) ———– Se e

LEGGI TUTTO »
La fèma la fà parlè ènca i mótt
Dialetto e tradizioni

La fèma la fà parlè ènca i mótt

Martidè víntiquatre Fèbrèr (Martedì 24 Febbraio) ———- In quarèsma, quèlc fiurèt, us tira fóra d’è casèt (In Quaresima,qualche fioretto,si tira fuori dal cassetto.In questo periodo ci si propone di adempiere a qualche piccolo voto!.)… ———- La fèma la fà parlè

LEGGI TUTTO »
Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia