Da i màt t’archèv qualcosa,da i scioch ta n’archèv gnint

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundè vintisè Znèr
(Lunedì 26 Gennaio)
———-
Da i màt t’archèv qualcosa,da i scioch ta n’archèv gnint.
(Dai matti ricavi qualcosa…….
Dagli sciocchi non ricavi niente.I matti sono ingegnosi,gli sciocchi no.)
———-
E dò! E gèva quèl che castrèva e chèn!.
(E due! Diceva quello che castrava il cane!. Aveva finito l’intervento!.)
———–
L’è mèi cunsumè al schèrpi che i lanzól.
(È meglio consumare le scarpe che i lenzuoli.)
———–
San Pèul di sègn!.
(San Paolo dei “segni”!.
Il 25 Gennaio,giorno della conversione di San Paolo,in campagna si osservavano i cosiddetti “segni”ossia le indicazioni sul clima dei 12 mesi dell’anno in base a come era il tempo di quella giornata dalle 6 del mattino alle 5 del pomeriggio.Ogni ora corrispondeva a un mese.)
———–
Cuntadèin,schèrpi grósi e zàrvèl fèin!.
(Contadino,scarpe grosse e cervello fino!.)
———–
E gèva la zghèla me zgalèin;e grèn me padróun e la pula me cuntadèin!.
(Diceva la cicala al cicalino;il grano và al padrone e la pula al contadino!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”ANCIÒ”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La purcheta

Altridè de mi dutor Un vicet s’un gran ardor… Us presenta sa tra i dint Un gran scroll ad azidint Tot cla zenta cl’era ilè

LEGGI TUTTO »
porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

La mi primavera

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel: tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol, …

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ristorante la Cappa Rimini