Cumè che us dis in italièn la parola”CUNDÄTA”?

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giuvidé vintisè Fèbrèr
(Giovedì 26 Febbraio)
———-
E fóm de camèin e va drè ma chi pió blèin.
(Il fumo del camino va dietro ai più bellini.La credenza popolare diceva che il fumo seguiva i belli.)
———–
Che vèin l’à ciapè e fört.
(Quèl vino ha preso il forte.Ha preso d’aceto.)
———–
Un tort l’è cumè un fós,l’à sèmpra dó spondi.
(Un torto è come un fosso,ha sempre due sponde.In un contrasto,di solito,c’è responsabilità da entrambe le parti.
———–
Quèl l’à za un pid tla fósa.
(Quello ha già un piede nella fossa.È vicino alla morte per vecchiaia o malattia.)
———–
L’à ciapè un fràc ad bastunèdi.
(Ha preso un mucchio di bastonate.
———–
Un è fadíga fè e fnòc se cúl ad ch’ièlt!.
(Non è fatica fare il finocchio con il culo di altri!.)
———–
Me a stàg si frè e a sap l’órt!.
(Io stò con i frati e zappo l’orto!.Ossia,io sto con chi mi dà da mangiare e bado ai fatti miei.)
———–
I mèl i vèin a caval e i và via a pid.
(I mali vengono a cavallo e vanno via a piedi.I mali arrivano velocemente e se ne vanno lentamente.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Cumè che us dis in italièn
la parola”CUNDÄTA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Dmènga nòv Nuvèmbre

Dmènga nòv Nuvèmbre (Domenica nove Novembre) ———- E tèn masèd la brèsa sòta la zèndra!. (Tiene nascosta la brace sotto la cenere!.) ———– A putèm

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro