Sabèt vintisèt Dicembre: At aspèt ma la tèvla quand che ho lavè i piat!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sabèt vintisèt Dicembre
(Sabato 27 Dicembre)
———
At aspèt ma la tèvla quand che ho lavè i piat!.
(Ti aspetto a tavola quando ho lavato i piatti!.Ossia dopo cena.)
———-
Us fà nota in mèr!.
(Si fa notte in mare!.Non finiamo mai di fare questa cosa!.)
———-
Quèll l’è un arvèina famèj!.
(Quello è un rovina famiglie!.Si diceva di uno che insidiava donne sposate.)
———-
Al corni l’è mèi fèli che nè purtèli.
(Le corna è meglio farle che portarle.)
———-
Quèll e tira sèmpra d’un chènt.
(Quello tira sempre da una parte.Era colui che,in un gruppo,non collaborava e tendeva a defilarsi per avversione o per evitare la fatica.)
———-
A marchè stràc.
(A mercato stanco.È l’orario che precede la chiusura;è quello il momento che si può fare anche qualche buon affare con chi non ha ancora venduto la sua merce e non vuole riportarla a casa.)
———–
Làsli cós in te su bród.
(Lascialo cuocere nel suo brodo.È caratteristico nelle trattative di affari dove uno mostra disinteresse,per capire invece quanto,l’altra parte sia interessata.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”FULÈT”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul vint Agöst

Mércul vint Agöst. (Mercoledì 20 Agosto.) ————– Per arvé ma l’èlba un gnè che la via dla nòta!. (Per arrivare all’alba non c’è che la via della notte!.)… ————- La verità l’àns dicid sla magiurènza. (La verità non si decide

LEGGI TUTTO »
IL GARBINO (riflessioni “ariose”)
Dialetto e tradizioni

IL GARBINO (riflessioni “ariose”)

Il Libeccio (proveniente dalla Libia), è un vento caldo che spira da Sud-Ovest, quindi per chi si trova sull’Adriatico, proviene “da terra” (si dice anche da dentro). In alcune località del tirreno è chiamato Africo data la sua provenienza, l’Africa.

LEGGI TUTTO »
La pulenta. La polenta.
Dialetto e tradizioni

La pulenta. La polenta.

La pulenta. Luna sfata te caldìr fròtt de sol e d’la fadiga, t’fèmagnè chi arcolt da tonda ma la tèvla è sa è travai cativ dla fèma. Mo enca è sapor dolc dal paroli dète pine senza avenz te piat

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini