Lundé quìng Sètèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundé quìng Sètèmbre.
(Lunedì 15 Settembre.)
———-

Chi sa fé e fa
Chi sa fé qualcosa l’insegna.
Chi un sa fé gnint l’aminestra.
(Chi sa fare fa.)
(Chi sa fare qualcosa insegna.)
(Chi non sa fare niente amministra.)
———–
L’è tistèrd cumè un múl !.
(È testardo come un mulo!.)
———–
Òz ho mès al schèrpi da la punta!.
(Oggi ho messo le scarpe dalla punta;ossia oggi decido io!.)
————
Bsògna fé “memoria”perché la memoria l’è la cusciénza d’un pòpul.
(Bisogna fare”memoria “perchè la memoria è la coscienza di un popolo.)
————
Ui è chi capèsc quèl che in dirèz e ui è chi dirèz quèl che in in capèsc.
(C’è chi capisce quello che non dirige e c’è chi dirige quello che non capisce.)
———-
L’è tistèrd cumè un múl !.
(È testardo come un mulo!.)
———-
Se una pèrsòuna t’an la po’ cunvinz;cunfóndla!.
(Se una persona non la puoi convincere;confondila!.)
———–
S’àl ciàcri ùns fa al fritèli!.
(Con le chiacchiere non si fanno le frittelle!.)
———–
Ma quèl un gni casca ad sicur la cìsa madòs!.
(A quello non gli cade di sicuro la chiesa addosso!.)
———–
L’è scuntrós cumè un órs!.
(È scontroso come un orso!.)
————
E fa l’òc bagaroz ma tót al ragàzi!.
(Fà l’occhio da fornarino a tutte le ragazze!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Ritorno dalla pesca
Dialetto e tradizioni

Quèi i stà bèin,i lavora te su,iè pusidèint

Mércul quatre Fèbrèr (Mercoledì 4 Febbraio) ———- Quand che un l’ha pènsè per sè l’è zà stràc e sudèd!. (Quando uno ha pensato per se è già stanco e sudato!.)… ———– Quèi i stà bèin,i lavora te su,iè pusidèint!. (Quelli

LEGGI TUTTO »
Lundé, vintòt ad Lói, prùvéma a dí qualcòsa dl'amicizia
Dialetto e tradizioni

UNA FAVOLA

Sei dolcemente fragile e sensibile al tempo stesso ma determinata a non accettare alcun compromesso sei sempre coerente con le tue idee, detesti l’ipocrisia ed hai già sofferto anche troppo a causa della gelosia ricordi una principessa dell’epoca moderna che

LEGGI TUTTO »
VIVO
Dialetto e tradizioni

VIVO

tra sogno e sogno dove l’onda di sponda in sponda preme alle maree estive e le tamerici salmastre si piegano al grecale vivo nel sangue che brucia spoglio dell’anima nel corpo d’uomo ad aspettare altri baci frementi   Luciano Monti

LEGGI TUTTO »
paesaggio autunnale a Rimini
Dialetto e tradizioni

Mércul tre Dicembre Mercoledì 3 Dicembre

Mércul tre Dicembre (Mercoledì 3 Dicembre) ——— Tèin bóta,che a sèm arvènz in póch!. (Resisti,perchè siamo rimasti in pochi!.Era un amichevole modo di manifestare ad una persona la sua stima oltre ad augurargli di stare bene;ossia di tenere duro,resistere!.)… ———-

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini