Dmènga vintisé Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintisé Utóbre
(Domenica 26 Ottobre)
———-
La bèla vita l’è quèla de gàl:la nota e chènta e e’ dè e mônta a caval!.
(La bella vita è quella del gallo:la notte canta e il giorno monta a cavallo!.)
———–
D’una dóna ch’là piànz e da un caval che suda bsógna avè poca fiducia.
(Di una donna che piange e di un cavallo che suda bisogna avere poca fiducia.)
———-
E vèl pió una gamba ad caval che nè quatre ad sumar!.
(Vale più una gamba di cavallo che quattro di asino!.)
———–
Se e chènta e gàl fóra d’óra e téimp e và in malóra!.
(Se canta il gallo fuori orario,il tempo peggiora!.)
———–
Se è chènta e gàl dóp zèina e tèimp u s’arserèina!.
(Se canta il gallo dopo cena,il tempo si rasserena!.)
———–
Una volta,in campagna,quand che us fasèva e “bêrch”l’era d’us “mazè l’arlóz”(chl’èra e gàl da smèinta.)
(Un tempo! In campagna,quando si faceva il “barco”per la trebbiatura,era d’uso”uccidere l’orologio”che era il gallo da seme!.)
————
Arcurdèv sèmpra che:galèina vècia la fà e bród bón !.
(Ricordate sempre che:gallina vecchia fa buon brodo!.)
———–
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!’)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

porto di Rimini
Dialetto e tradizioni

E MI MER

L’E’ DA NA MASA CHE E MI MER U S’INCAZA E ROGN US RUGLA E BOTA FURA UN SACH D’RUBAZA SA CLA MUNDEZA CHE NUN

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

IL DIALETTO ROMAGNOLO

IL DIALETTO ROMAGNOLO (Premetto, non sono assolutamente un linguista e tantomeno un letterato ma uno che è innamorato della propria “lingua” e la “osserva”, IL

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency