Dmènga vintót Dicèmbre: La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintót Dicèmbre
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

mercatini di Natale a Rimini
Dialetto e tradizioni

Martidé vintizinch Nuvèmbre

Martidé vintizinch Nuvèmbre (Martedì 25 Novembre) ——— Quand che è zíl e fa la lèna e pióv prèima d’una stmèna . (Quando il cielo fa la lana piove prima di una settimana.far la lana,più comunemente è detto,cielo a pecorelle.)… ———-

LEGGI TUTTO »
CHI GIRASUL
Dialetto e tradizioni

CHI GIRASUL

Poesia e foto di Luciano Monti  ” CHI GIRASUL …” ( quei girasoli ) I mi dò girasul im guerda ma ad dèm vòsa in s’azèrda i’abasa i’occ chi per a d’or e pò tra lòr pién pién i zcor.

LEGGI TUTTO »
Lundé quatre Agöst, l'è un més ancora dèbul, sperèma che us rinforza prèst
Dialetto e tradizioni

Vènèr trè Utóbre

Vènèr trè Utóbre. (Venerdì tre Ottobre.) ———- L’à pavúra ch’ui vènga a manchè la tèra sòta i pi. Ha paura che gli venga a mancare la terra sotto ai piedi.… ———- Sa vlìv ch’av dèga,l’èra ilè che gèva tóm só.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti