Dmènga vintót Dicèmbre: La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintót Dicèmbre
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————
(Domenica 28 Dicembre)
———-
La bora la porta e serèin tla pianura e tre dè la dura.
(La bora porta il sereno nella pianura e tre giorni dura.La bora è un vento freddo che viene da nord est Trieste.)
———
La burièna la vèin sl’aqua e la và via sla fiumèna.
(La buriana viene con l’acqua e va via con la fiumana.La buriana,forte temporale che può creare anche danni.)
———
L’ha un gran chè d’àrdaj!.
(Ha un gran che di ridargli!.Quando si mangia qualcosa di molto buono si diceva,in modo ironico,che aveva sapore di replica.)
———-
Ho una fèma ch’à la vègh!.
(Ho una fame che la vedo!.Avere una fame tale da generare miraggi.)
———-
E màgna sla punta dla scaràna.
(Mangia sulla punta della sedia.
Chi mangia sulla punta della sedia è colui che ha sempre fretta e non gusta nemmeno il mangiare.)
———-
Du che us rúgla e brèch e lasa e pèl!.
(Dove si rotola il somaro lascia il pelo!.Si lascia sempre una traccia del proprio operato.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”GÀF “?
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

LA TRÄMBA MARÈINA
Dialetto e tradizioni

LA TRÄMBA MARÈINA

LA TRÄMBA MARÈINA U j’è stè stamatèina, ‘na gran trämba marèina, cla s’a mès un po’ d’ paura, dòp cla fnì da fè Botura. Sa sti cug ch’i vèin e i va, tótt i géva quèl e’ sarà un ènt

LEGGI TUTTO »
Nel bene e nel male
Dialetto e tradizioni

Nel bene e nel male

Questo amore nel bene e nel male ci appartiene corpo e anima congiunti nel segno dell’inganno trepidante di attese grondante di sangue nuovo questo amore nel bene e nel male frusciante e sensuale come odalisca d’arabia che ruba alla notte

LEGGI TUTTO »
Zòbia òt Znèr
Dialetto e tradizioni

Zòbia òt Znèr

Zòbia òt Znèr (Giovedì otto gennaio) ———- Sl’è cativ u s’è magnarà i chèn!. (Se è cattivo se lo mangeranno i cani!.Il detto si riferisce a persona di animo perverso.)… ———– Ui ha cantè e grèl in t’è cúl !.

LEGGI TUTTO »
Vènèr quìng Agöst
Dialetto e tradizioni

Vènèr quìng Agöst

Vènèr quìng Agöst. (Venerdì 15 Agosto.) ———— La sènta trinità de gran lavuradór:carièra,sucès,sòld.L’à sèmpra mucè ma ùs è zcòrd ad campè!. (La santa trinità del gran lavoratore:carriera,successo,soldi.Ha sempre ammucchiato ma si è dimenticato di vivere!.)… ————– Nu bsògna campè per

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera