“E chén da paiér” Poesia di Luciano Monti

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dedico questa mia poesia dialettale, (con piccola morale contadina ), a tutti gli amici dei cani e delle buone intenzioni… Luciano Monti

” E chén da paiér ”
E mi zi l’aveva un chén che um pareva us ciames “Boby”,
e che ul tniva pòra bes-cia tôt e dé lighéd mal ròdi,
d’un caret drì na pajéra,
propia in faza un chémp d’spagnéra.
L’éva e pél arbof e rusgh,
pin ad pólši fina e muš,
sempre alghéd m’una cadèina,
da la sera a la matèina.
Ad magné pó nu źcuremni,
perchè ló ui dèva e rèmli,
sna muliga ad pèn dur,
cu nè vliva gnenca i surš,
e pó ui fèva un pò ad zunta,
a s’un sèç ad aqua sbiunta
Ma la dmendga e per al festi,
snò quandè cal gl’era resti,
ui tireva dó tre ośi,
che li n’era gnenca grośi,
za pluchédi e arpluchédi,
cl’éra guasi fadigh védli,
che pòr “Boby” sa cal fèmi,
ul madeva anche zó sèni
e tra sgagnli e strangalóz,
e curiva a testa basa per mašes di drì de pòz.
Una nòta ad tempurel che pareva amnses zó e mond,
tra saeti, lèmp e tòn u s’è mès a zirè in tond,
fina a quand che la cadèina la s’è źcurta sempre ad piò,
e pó dop a la matèina i l’ha trov sal gamb d’insó.
Ma ad ste fat un gnè murèla,
perché l’è pó sempre quela:
quand che un e naś sgraziéd,
gnench tla morta e vin premiéd…
Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

Artésta us nas, ròmpiquaiún us dvénta
Dialetto e tradizioni

Artésta us nas, ròmpiquaiún us dvénta

Vènèr vintitrè Znèr (Venerdì 23 Gennaio) ——— Artésta us nas,ròmpiquaiún us dvénta. (Artista si nasce,rompicoglioni si diventa.Artisti non ci si improvvisa,rompiscatole si può diventare in ogni momento.) ———– Agl’è tròpi fati!. (Sono troppo mature!.La frase è riferita alla frutta lasciata

LEGGI TUTTO »
porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene intrecciando,in modo assai complicato i vimini.)… ———- Me cavàl dunèd un si guèrda ad böca.

LEGGI TUTTO »
piazza 3 Martiri Rimini
Dialetto e tradizioni

Storia del dialetto romagnolo

Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale Fiedrich Schurr (1888-1980). Nel 1974 ottenne la cittadinanza onoraria di Ravenna, a nome di tutta

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica