Parole in dialetto romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La lingua romagnola, derivante dal gallo-italico, è caratterizzata dal valore delle consonanti che conferiscono al fraseggio la sua originalità. Essa ricorda un mondo e uno stile di vita, fatti di campagna e piccoli borghi, che purtroppo sta gradualmente scomparendo. I momenti occasionali in cui questo stile riaffiora li possiamo gustare in presenza dei nostri compaesani più attempati, i nostri nonni e prozii, che ancora oggi si dilettano in un dialetto a volte buffo, a volte incomprensibile.

Questo dialetto si compone di parole che metterebbero a dura prova anche il traduttore più ardito, dal momento che alcune di esse non hanno un riscontro diretto con le lingue straniere, ma appartengono a quel micro-cosmo di vizi, virtù e modi di fare tipicamente romagnoli.

Questi termini hanno richiesto secoli per venire accettati e condivisi pubblicamente. Noi ve ne citiamo alcune tra quelle più famosi:

 

  • PATACA: decisamente uno dei vocaboli più utilizzati in Romagna, esso trova corrispondenza con gli analoghi e universali sciocco e ingenuo
  • SBURON o SBORONE: parola dalla dubbia etimologia, il significato attribuitole è quello di sbruffone ed esibizionista
  • VALÀ: unione delle parole va e , il termine viene adoperato come risposta a qualunque forma di offesa o ragionamento
  •  PIE o PIDA: sinonimi di piada, il prodotto alimentare romagnolo per eccellenza
  •  CUTVEGNA: da tradurre letteralmente come che ti venisse (un colpo), è la tipica parola di “augurio”,  non proprio benevolo, dei romagnoli
  •  INCICIUÌ o INZURLÌ: il termine significa diventato come un chiurlo, e si usa per riferirsi a una persona sorpresa, sbalordita per qualcosa
  •  BURDÉL: si usa per riferirsi a un ragazzo, ma il significato più antico deriva dal latino burdus (mulo), come a voler sottolineare la non-purezza del nostro interlocutore
  •  SVARNAZA: il significato che le attribuiamo è quello di sfaticato, scansafatiche
  •  IGNURANTAZ: emblema della schiettezza romagnola, il termine si usa per appellarsi ad una persona che riteniamo molto ignorante

Potrebbero interessarti:

A sém arvàt mi vint ad Lói, l'é la dmènga;da dó dé a sèm sòta e "sòl leòn"e qualcún us laménta zà de chèld!
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintitrè Agöst

Sabèt vintitrè Agöst. (Sabato 23 Agosto. ———– I zcurs dla séra in và dacórd sa quèi dla matèina. (I discorsi della sera non vanno d’accordo con quelli della mattina.)… ———— Chi sémna vént l’arcói tempèsta!. (Chi semina vento raccoglie tempesta!.)

LEGGI TUTTO »
Mércul sé Agöst
Dialetto e tradizioni

Dmènga disèt Agöst

Dmènga disèt Agöst. (Domenica 17 Agosto.) Óz a fasèm quèlch paragòun!. (Oggi facciamo qualche paragone.) ————-… Avè un cúl cumè una mèsna da mulèin. (Avere un culo come una macina da mulino.) ————– La chènta cumè la zghéla!. (Canta come

LEGGI TUTTO »
Vènèr quìng Agöst
Dialetto e tradizioni

Vènèr trèntun Utóbre

Vènèr trèntun Utóbre (Venerdì 31Ottobre) ———- Se quèl che t’àm dís l’è vèra l’è pròpia una gran bèla busia!. (Se quello che mi dici è vero è proprio una gran bella bugia!.)… ———- I grèd de cmànd i pó de

LEGGI TUTTO »

2 commenti su “Parole in dialetto romagnolo”

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
sgr-rimini