E Signór un vó nisun cuntèint

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè vintisèt Znèr
(Martedì 27 Gennaio)
———-
Ma quèl il ha cunzè per al fèsti!.
(Quello lo hanno sistemato per le feste!.)
———–
E Signór un vó nisun cuntèint.
(Il Signore non vuole nessuno contento.Per questa superstizione sono pochi coloro che si dichiarano contenti.)
———–
E curdòun de burdèl mórt!.
(Il cordone del bambino morto!.
Un tempo costumava legare un lungo cordone bianco al fianco del defunto.Ogni visitatore faceva un nodo che corrispondeva ad una preghiera recitata per l’anima del bambino.Altri ritenevano essere saluti affidatigli da portare ai loro defunti.)
———-
Chi un s cuntèinta dl’unèst e pèrd e mang e ènca e rèst!.
(Chi non si contenta dell’onesto perde il manico e anche il resto!.)
———-
I dèint iè pió da prèsa di parèint!.
(I denti sono più vicini dei parenti!.Negli interessi si è più portati a pensare per sè che per altri,compresi i parenti.)
———–
Quèl e bóta via agl’ósi dla pulèinta.
(Quello butta via le ossa della polenta.Ossia niente!.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”AVDUDA”?
———–

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Parole in dialetto romagnolo

La lingua romagnola, derivante dal gallo-italico, è caratterizzata dal valore delle consonanti che conferiscono al fraseggio la sua originalità. Essa ricorda un mondo e uno

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Mércul vint Agöst

Mércul vint Agöst. (Mercoledì 20 Agosto.) ————– Per arvé ma l’èlba un gnè che la via dla nòta!. (Per arrivare all’alba non c’è che la

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Il Liscio

“Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella, tu sei l’amore…”; quante volte abbiamo cantato questo ritornello? Si perché è il valzer più cantato

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Silver Hotel