Giovidé quatre Setèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giovidé quatre Setèmbre
(Giovedì quattro Settembre.)
————
Un ignurènt l’è sèmpra pió inzgnòs dal precauziòun che us ciapa perchè un fàza di dan.
(Un cretino è sempre più ingegnoso delle precauzioni che si prendono affinchè non faccia danni.)
———–
Quand che us curèz un sbai us vidrà che l’éra mèi prima!.
(Quando si corregge un errore si vedrà che andava meglio prima.)
————
Bsògna spulè e grén quand che tira e vént!.
(Bisogna levare la pula al grano quando tira il vento!.)
————
La piènt a sa tròp fròt la ni matura tót.
(La pianta con troppi frutti non li matura tutti.)
———–
La lengua l’àn à osi ma la li ròmp!.
(La lingua non ha ossa ma le rompe!.)
———–
L’avér l’è cumè e sumar che porta e vèin e bèv l’àqua !.
(L’avaro è come il somaro che porta il vino e beve l’acqua!.)
———–
Un òm cativ ad natura ul sarà fina la sepùltùra!.
(Un uomo cattivo di natura,lo sarà fino alla sepoltura!.)
————
Se un espèrimèint e funziouna sóbit l’è perché qualcosa l’è andè stort!.
(Se un esperimento funziona subito è perchè qualcosa è andato storto!.)
———–
Bóna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

cabine viste da una fessura
Dialetto e tradizioni

Noi Riminesi

Noi riminesi siamo così ironici e gioviali e sappiamo ridere anche dei nostri mali Quando dialoghiamo il nostro tono si fa molto più serio se

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———–

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Lundé trèg Utóbre

Lundé trèg Utóbre (Lunedì 13 Ottobre) ———- Che burdèl e sta mèl,l’è biènch cumè e lat!. Quel bambino stà male,è bianco come il latte!.… ———-

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
SH Web agency