“Il Bar e i Riminesi”, poesia di Maurice de Pasinis

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Che cosa sarebbe un Riminese,

Senza il suo bar?

 

Momento di gioco spensierato,

Indimenticabile gelato in compagnia,

Nelle sere estive

 

Partite su partite a briscola e tresette,

O al calciobalilla

Che hanno scandito il gioco della vita

Nella serena matura età

O nella beata gioventù riminese

 

Rito del caffè e del giornale

Che si ripete giorno dopo giorno

 

Sei e sempre sarai,

Nostro Bar,

Impareggiabile luogo-mito

Nel nostro cuore di Riminesi

D’ogni parte

 

M.P. 05/02/2017

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Dmènga dòg Utóbre

Dmènga dòg Utóbre (Domenica 12 Ottobre.) ———- E ciarghin,ad solit,l’è e pió spurcaciòun e birichin!. (Il chierichetto,di solito,è il più sporcaccione e birichino!.)… ———- L’è

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

E’ CUCHÈL

E’ CUCHÈL Vést ma tèra e’ cuchèl u n’è miga tènt bèl l’ è tòz, un pò šgrazièd, us mòv da scumbinèd. Biènc e griš

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli