La Bugheda

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“Ogni due mesi diventava un’impresa accendere il fuoco della fornacella di pietra o Fugon, far bollire secchi e secchi d’acqua dal pozzo (o dalla fonte anche lontana) per il calderone di rame e fare il bucato.

I mastelli di legno andavano bagnati prima, affinché le doghe si rinsaldassero, poi la biancheria vi era sistemata secondo i colori a strati. Quando l’acqua bolliva vi si buttava la cenere del focolare, poi si rimestava con un bastone questo liquido grigiastro denominato lisciva*.

Questo composto si riversava sulla biancheria avendo cura di interporre un riquadro di tela grossolana che fungesse da filtro (la cenere non doveva venire a contatto col bucato). Il mastello, di forma troncoconica, posto su un cavalletto di legno a forma di croce recava sulla base un foro chiuso da un grosso tappo di legno.

Dopo alcune ore si toglieva il tappo al mastello e tutta la lisciva fuoriuscita si rimetteva nel pentolone aggiungendo altra acqua. Si ribolliva il tutto e si riversava sulla biancheria.

In genere questo travaso si ripeteva almeno tre volte prima di lasciare il bucato in ammollo (un’intera notte). Si usava coprire il mastello con assi e sopra porre altri panni per impedire al ” besmoi”( acqua + lisciva ) di raffreddarsi rapidamente.

Il mattino seguente si toglieva nuovamente la lisciva dal mastello grande, la si metteva in un altro più piccolo aggiungendovi acqua calda per i capi colorati. Sulle doghe si poneva un’asse da lavare e mediante spazzole di saggina la massaia strofinava e sbatteva i panni precedentemente insaponati col sapone (di Marsiglia).

Le donne, a due a due, con un paletto posto di traverso sulle spalle (basto), trasportavano la biancheria al lavatoio pubblico o al canale per procedere ad un lungo risciacquo.

Al ritorno la biancheria veniva posta a gocciolare ed infine distesa sui fili ad asciugare. Nella bella stagione la “Bugheda” si stendeva sull’erba bagnata di rugiada e la si esponeva all’azione sbiancante del sole o dentro casa per l’ultimo atto che era la stiratura.

“Tutto questo in ogni stagione, col caldo e col freddo. “Pensare che c’erano donne che si offrivano per pochi soldi e companatico per questi lavori…i polsi fasciati per evitare la corrosione della lisciva, le mani gelate….”

 

 

Fonte: digilander.libero.it/nerina1/pag10.htm

Potrebbero interessarti:

Dmènga znòv Utóbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga znòv Utóbre

Dmènga znòv Utóbre (Domenica 19 Ottobre) ———- E camèina impalèd,e pèr chl’àva ingulè e sciadúr!. (Cammina impalato,sembra che abbia ingoiato il matterello!.)… ——— Clà ragàza la ha un cúl che fa Pruvincia!. (Quella ragazza ha un culo che fà Provincia!.)

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul vint Agöst

Mércul vint Agöst. (Mercoledì 20 Agosto.) ————– Per arvé ma l’èlba un gnè che la via dla nòta!. (Per arrivare all’alba non c’è che la via della notte!.)… ————- La verità l’àns dicid sla magiurènza. (La verità non si decide

LEGGI TUTTO »
Vènèr òt Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul prim Utóbre

Mércul prim Utóbre (Mercoledì primo Ottobre) ——— Us cmínza a vèrz la pòrta ma l’invèrne!. (Si comincia ad aprire la porta all’inverno!.)… ———– Chi sgrazièd,ma nún,is ha lasè agl’òsi dla pulèinta!. (Quei disgraziati,a noi,hanno lasciato le ossa della polenta!.) ———–

LEGGI TUTTO »
pollo cacciatora in dialetto romagnolo
Dialetto e tradizioni

IL DIALETTO ROMAGNOLO

IL DIALETTO ROMAGNOLO (Premetto, non sono assolutamente un linguista e tantomeno un letterato ma uno che è innamorato della propria “lingua” e la “osserva”, IL ROMAGNOLO. Mi scuso per le eventuali imprecisioni nella scrittura dei vocaboli) l nostro dialetto, leggermente

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency