La chèsa – La casa

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Una mia vecchia poesia dei tempi delle medie.
La chèsa:
U’iè na chèsa sora è mont
lasèda mi rugh e m’al gl’urtìghe,
‘ndò che règna una gran pèsa
e silenzie, e malincunia tl’inchent de sol
che us ni svapora.
La s’apògia cumè un vèc
sor la groucia de tèmp,
ma da la su pèsa me an vag via.
Dentra a vègh ancora
la nona che la fila è canapèn,
a sint al vosi di burdèll da tonda al lòzli,
è ciàss dal besci e al pasèdi giuvinèze,
transumenze dal stasòn senza vlè gnint in cambie.
At lia a sint è mi rincèm
bagnèd ancora d’la su cocla,
e è scur a de mi temp al veg sciàris,
mentre a tròv un pèz a dla mi vita.

La casa:
C’è una casa là sul monte
tralasciata ai rovi e alle ortiche,
dove regna incontrastata pace
e silenzio, e malinconia
nell’incanto del sole che svapora.
S’appoggia come un vecchio
sulla gruccia del tempo,
ma dalla sua solitaria pace non mi tolgo.
Dentro vedo ancora la nonna
filare il canapino, sento voci
di bambini attorno alle faville,
rumori di animali e le passate giovinezze,
transumanze di stagioni
senza volere nulla in cambio.
In lei sento il mio richiamo
bagnato ancora dal suo guscio,
e l’oscurità pungente del mio tempo
la vedo dissipare, mentre trovo
il frammento mio di vita.

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

ZVANEIN E MARIOZZA

Non dialogo interiore alla Joyce ma esteriore alla George, nel parco Marecchia. (Da far correggere a Cupido Duff… è la prima volta che scrivo in

LEGGI TUTTO »
porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

I caplet

“ I caplet “ Na mateina la mia zia tota arbofa in te su let La panseva tla su testa cl’era ora ad fè i

LEGGI TUTTO »
Torna su
SISTEMI IRRIGAZIONE E-COMMERCE