Giuvidé trenta Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Giuvidé trenta Utóbre
(Giovedì 30 Ottobre)
———-
Se i calzún ma la möj te ‘t lasaré un quaióun prèst ‘t dvantarè!.
(Se i pantaloni alla moglie lascierai un coglione presto diventerai!.)
———-
Un òm che us impegna per fès la chèsa un è ambiziós,l’è snó previdèint e sàg!.
(Un uomo che si impegna per farsi la casa non è ambizioso,è solo previdente e saggio!.
———–
L’unestà e la gentilèza l’àvria da ès matèrie da insgnè a scola!.
(L’onestà e la gentilezza dovrebbero essere materie da insegnare a scuola!.)
————
Studiè burdèll!Guai dòp a rimpianz la scòla.
(Studiate ragazzi!Guai dopo rimpiangere la scuola.)
———-
Nuvembre,che sia bèl o brót,in campagna e mór sempra tót.
(Novembre,che sia bello o brutto,in campagna muore sempre tutto.)
———-
E scritór uriginèl un è quèl che un imita nisun,ma quèl che nisun e sa imitè.
(Lo scrittore originale non è quello che non imita nessuno,ma quello che nessuno sà imitare.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Vèner vintizínc ad Lói arcurdèma quèlch vèc paragòun
Dialetto e tradizioni

ALTROVE

Altrove sfioriscono cangianti boccioli di rose e il suo letto vuoto aspetta dondola quella mano spoglia mentre piccole rondini scure danzano lontano oltre quella casa di sabbia

LEGGI TUTTO »
Mércul quatre Mèrz: Bòna zurnèda ma tót!
Dialetto e tradizioni

Mércul quatre Mèrz: Bòna zurnèda ma tót!

Mércul quatre Mèrz (Mercoledì 4 Marzo) ——— Me lóm d’una candlèina ènca e rèmul e pèr farèina. (Al lume di una candelina anche la crusca sembra farina.… Di notte tutto è falsato e può apparire più bello.) ———– Quand che

LEGGI TUTTO »
mare di Rimini
Dialetto e tradizioni

Lundè quìng Dicèmbre – Lunedì 15 Dicembre

Lundè quìng Dicèmbre (Lunedì 15 Dicembre) ——— A fè l’amòr si “gumèin”l’è cumè lavès i pi si calzèin!. (Fare l’amore coi preservativi è come lavarsi i piedi coi calzini!.)… ———- A so bón ad resèst ma tót furchè m’al tentaziòun!.

LEGGI TUTTO »
Ècc la primavèra - Ecco la primavera
Dialetto e tradizioni

Ècc la primavèra – Ecco la primavera

Ecc la primavèra Adèss e’ sól l’ariva a bat sóra la siva, e’ vò dì che pèr davera, l’è arvat’ la primavèra. E léa lan t’aviša, ta la sint a l’impruviša lat schèlda sangue e còr e lat svégia de

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency