L’è svèlt cumè la pórbia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mércul vintizinc Fèbrèr
(Mercoledì 25 Febbraio)
———-
E sgnór e màgna quand che l’à fèma;e purèt e màgna quand che ui n’à.
(Il ricco mangia quando ha fame;il povero mangia quando ne ha.)
———-
“Al puràzi”
Purèt chi li cói,purèt chi li vènd,purèt chi li màgna.
———-
Frè Fiascóun e bivèva e sanzvès tla bocia de lat.
(Frate Fiascone beveva il sangiovese nella bottiglia del latte.Era un frate particolarmente affezionato al sangiovese.)
———–
“Filastròca cavalèina”
Fióla fiulèina la biènca cavalèina la sèlta sóra e mür,pèró tè tèinti dúr!.
(Filastrocca cavallina)
Figlia,figliolina,la bianca cavallina salta sopra il muro peró te tienti duro.
Questa era una filastrocca con cui si facevano giocare i bambini nel letto facendoli saltare tenendoli sopra le ginocchia.)
———–
L’à fàt la zvèta!.
(Ha fatto la civetta !.Ha ritirato velocemente il collo per evitare un colpo in testa così come fa la civetta.)
———-
L’è svèlt cumè la pórbia.
(È svelto come la polvere.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Cumè che us dís in italièn la parola “CLÉA”?
———–

Potrebbero interessarti:

Dmènga vintót Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga vintót Sètèmbre

Dmènga vintót Sètèmbre. (Domenica 28 Settembre.) ———- T’àn si pió una burdèla da pitnè al bambòzi. (Non sei più una bambina da pettinare le bambole.)… ———- Ui ha dè un fibiadur da sciantèi agli òsi!. (Gli ha dato una bastonatura

LEGGI TUTTO »
Darsena di Rimini
Dialetto e tradizioni

Mércul znòv Nuvèmbre

Mércul znòv Nuvèmbre (Mercoledì 19 Novembre) ———- L’à una vèsta che un vèd gnènca un prèt tla nèva!. (Ha una vista che non vede neanche un prete nella neve!.) ———- Me a saria cuntèint d’avè snó quèl ch’um spèta. (Io

LEGGI TUTTO »
CHI GIRASUL
Dialetto e tradizioni

CHI GIRASUL

Poesia e foto di Luciano Monti  ” CHI GIRASUL …” ( quei girasoli ) I mi dò girasul im guerda ma ad dèm vòsa in s’azèrda i’abasa i’occ chi per a d’or e pò tra lòr pién pién i zcor.

LEGGI TUTTO »
marineria riminese prima del 1900
Dialetto e tradizioni

E Signór un vó nisun cuntèint

Martidè vintisèt Znèr (Martedì 27 Gennaio) ———- Ma quèl il ha cunzè per al fèsti!. (Quello lo hanno sistemato per le feste!.)… ———– E Signór un vó nisun cuntèint. (Il Signore non vuole nessuno contento.Per questa superstizione sono pochi coloro

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency