Lundè däg Znèr: E bón caval un ha bsógn dla frósta.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lundè däg Znèr
(Lunedì 12 Gennaio)
———-
L’è trasparèint cumè a gl’jovi da cova.
(È trasparente come le uova da cova.Si diceva di una persona che contro luce era quasi trasparente.La massaia,in una giornata di sole,si metteva in una stanza buia con il cesto delle uova da cova;apriva solo uno scuro alla finestra e,una per una,controllava controluce ogni uovo se era fecondato attraverso la macchia scura dell’embrione e capiva quali uova potevano rimanere nella cova.)
———-
E vèl pió una gamba ad caval che n’è quatre ad sumar.
(Vale più una gamba di cavallo che quattro di somaro.)
———–
E bón caval un ha bsógn dla frósta.
(Il buon cavallo non ha bisogno della frusta.Chi ha buona volontà non necessita di sollecitazioni.)
———–
Dla dóna cla piànz e de caval che suda ùns po’ avè una gran stèima.
(Della donna che piange e del cavallo che suda non si può avere una gran stima.)
———-
Mi zóvni bsögna tnèi la cavèza curta.
(Ai giovani bisogna tenere la capezza corta.Ossia bisogna dare loro poca libertà.)
———-
E cazadór e va a càza e quèl che vèd e màza.Il cacciatore và a caccia e quel che vede ammazza!.Il detto è riferito all’uomo in quanto cacciatore di ragazze che colpisce un po’ ovunque!.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-
Sa vól di la parola”BUSTÉZ”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone

LEGGI TUTTO »
Mércul trèg Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul vintinóv Utóbre

Mércul vintinóv Utóbre (Mercoledì 29 Ottobre) ———- Sól,sól marzulèin,fa dvantè scùr e mi culazèin!. (Sole,sole marzolino,fa diventare scuro il mio sederino!.)Era usanza che il primo Marzo,le ragazze,esponessero il sedere al sole davanti a una finestra.… ———— Té stá zèt,che t’è

LEGGI TUTTO »
Il Liscio
Dialetto e tradizioni

Il Liscio

“Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella, tu sei l’amore…”; quante volte abbiamo cantato questo ritornello? Si perché è il valzer più cantato e ballato in Romagna, una canzone che è diventato un inno per noi romagnoli e

LEGGI TUTTO »
Vèner vintizínc ad Lói arcurdèma quèlch vèc paragòun
Dialetto e tradizioni

Giuvidé sét Agöst

Giuvidé sét Agöst. (Giovedì 7 Agosto.) —————- L’amór e scanzèla e tèimp,e tèimp e scanzèla l’amór!. (L’amore cancella il tempo,il tempo cancella l’amore!.)… ————— Quand che vá tót bèin n’ut spavèinta,’t vidré che un dura!. (Quando và tutto bene non

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini