Lunêri di Smembar

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino

Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone di due parti:

  1. Una zirudëla una dedica all’anno appena passato, scritta interamente in romagnolo, illustrata da otto vignette satiriche.
  2. Il calendario vero e proprio, che riporta il classico calendario lunario, dove sono indicate le varie feste religiose, i santi romagnoli e gli orari del sorgere e del tramontare del sole, il meteo di ogni mese e i consigli per la semina.

Ha tutto inizio dalla credenza, che la luna abbia influenza sulle attività agricole.
L’agricoltore, nel progettare la sua attività, consulta il lunario per conoscere la data d’inizio e della fine delle fasi lunari.
Tutt’ora gli agricoltori romagnoli consultano il lunario per decidere quando travasare il vino, oppure seminare nell’orto.
Il lunario infatti è punto di riferimento per i contadini, aiutandoli nelle decisioni da prendere.
L’origine del «Lunêri di Smembar» risale alla notte di San Silvestro fra il 1844 e 1845, quando una compagnia di amici si ritrovò nella nota Ustareja dla Marianaza (“Osteria della Mariannaccia”, tuttora esistente), nel centro di Faenza.
Della compagnia facevano parte il pittore Romolo Liverani, l’incisore Achille Calzi e il poeta Angelo Tartagni.

Il primo lunario non ha nulla di particolarmente diverso dai successivi: sono presenti le eclissi, le feste religiose, gli equinozi, seguiti dai consigli per l’orticoltura mese per mese. Sono riportate anche le date in cui ci si poteva sposare: dal 7 gennaio al 4 febbraio, e dal 31 marzo al 29 novembre. Ma soprattutto vi è la zirudëla, il pezzo forte del lunario dove raccontavano le conclusioni di un anno appena passato con la indiscussa e ineguagliabile satira romagnola.

 

Potrebbero interessarti:

La strèda bóna l'à n'è mai lònga
Dialetto e tradizioni

La strèda bóna l’à n’è mai lònga

Martidè disèt Fèbrèr (Martedì 17 Febbraio) ——— La strèda bóna l’à n’è mai lònga. (La strada buona non è mai lunga.Comportarsi bene non stanca mai!.)… ——— I fasùl bagnèd tla sèda:se la sèda l’à nè forta,bsógna bagnèi un’ènta vólta!. (I

LEGGI TUTTO »
porto canale Rimini
Dialetto e tradizioni

Lundé disèt Nuvèmbre

Lundé disèt Nuvèmbre (Lunedì 17 Novembre) ———- Se t’ vu che l’amicizia l’as mantènga,da una mèna la vàga e da cl’èlta la vènga!. (Se vuoi che l’amicizia si mantenga,da una mano vada e dall’altra venga!.)… ———– La möj de calzulèr

LEGGI TUTTO »
Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Giuvidé ung Sètèmbre

Giuvidé ung Sètèmbre. (Giovedì undici Settembre.) ———- Prèima ad ciapè una decisiòun impurtèinta pèinsa sèmpra se ui è di sòld tu. (Prima di prendere una decisione importante pensa sempre se ci sono dei soldi tuoi.)… ———– L’à un zàrvèl cumè

LEGGI TUTTO »
Torna in alto