Mèrcul disèt Dicèmbre: L’ha paura che ui marzèsa e ból!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mèrcul disèt Dicèmbre
(Mercoledì 17 Dicembre)
——–
Se la nóta ad Nadèl e sarà srèin ui sarà una màsa ad grèn e i bigàt i farà bèin.
(Se la notte di Natale sarà sereno ci sarà molto grano e i bachi da seta faranno bene.)
———
Ma quèla ui faria bèin la bièda de sumar!.
(A quella ci farebbe bene la biada del somaro!.Si intendeva l’uso del bastone.)
———-
Lavóra,dai garzóun,zó ma che fós!An pós lavurè perchè la tèra la è dura cumè un ós!.
Lavóra,dai garzóun,ma clà piantèda!An pós lavurè perchè la tèra la è bagnèda!.
(Lavora,dai garzone,a quel fosso!Non posso lavorare perchè la terra è dura come un osso!.Lavora,dai garzone,a quel filare!Non posso lavorare perchè la terra è bagnata!.Con il pretesto che la terra,o era troppo secca,o troppo bagnata,il garzone non lavorava.)
———-
La vaca”móra”la ha fàt un vidèl e tè,putèna,t’è fàt un burdèl !.
(La vacca”mora”ha fatto un vitello e te,puttana,hai fatto un bambino!.)
———-
Quèl che ho slà lengua mè a l’ho te còr!.
(Quello che ho sulla lingua io l’ho nel cuore!.)
———
L’ha paura che ui marzèsa e ból!.
(Ha paura che gli marcisca il bollo!.Il vecchio detto si riferiva all’oste che teneva la misura del vino al di sotto del bollo che indicava la misura esatta.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-
Sa vól di la parola”DAZÀ”?
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone

LEGGI TUTTO »
In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar
Dialetto e tradizioni

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar

Mércul quìng Utóbre (Mercoledì 15 Ottobre) ———- Se ogni bèc l’avès un lampiòun chi sa la nòta che illuminaziòun!.… (Se ogni becco avesse un lampione chi sà la notte che illuminazione!.) ———- L’è brótt cumè la fèma!. (È brutto come

LEGGI TUTTO »
barzelletta sul Paradiso
Dialetto e tradizioni

In paradiso

Siamo sul cielo che sovrasta la Romagna. San Pietro – San Pierino, per i romagnoli – sta seduto su una nuvoletta prospiciente la porta del Paradiso in attesa dell’arrivo delle anime beate. Le anime salgono in Paradiso con la velocità

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna