Oz e mèr: Oz e mèr u s’è incazè, perchè a ne lasém stè

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
Questa mia zirudella (con traduzione in italiano), la dedico al nostro mare da salvare… Luciano Monti“ Oz e mèr…”
Oz e mèr u s’è incazè ,
perchè a ne lasém stè,
sa cla roba ca i’ém bot,
lo ormai u s’è ardot,
guasi una patumiera,
che impiném matèina e sera,
an savém piò cos butèi,
or sal fogni o i pètroi,
a l’ém rdot cridì mu mè,
un mèr che sta per afughè,
e an capém che prima o pò,
lo purèin un s’arfà piò,
sol alora a savrém,
quel che nun a perdèrém,
e i nost fiul i putrà dì:
“Anche e mer avè tradì,
e a se las po snò amarèza,
un mocc d’aqua sla mundèza !”
Un mèr mort per l’ignurènza,
e ad nun tot l’indiferénza,
e quel che l’era e don piò bel,
si su pés e si canèl,
sla su aqua céra e viva,
che d’isteda la curiva,
sota al brazi di burdèl,
che ilè si su sechièl,
i zughéva tot giucond,
e cuntint da ès me mond:
adès l’è po quèst chi qué,
che sa vlém… us pò ancor salvè !!!
Luciano Monti (fibrergiuvidèadburasca )
“ Oggi il mare …”
Oggi il mare si è arrabbiato,
Perchè non lo lasciamo stare,
con quella roba che gli abbiamo gettato,
lui ormai si è ridotto,
quasi una pattumiera,
che riempiamo mattina e sera,
non sappiamo più cosa gettargli,
ora con le fogne ora con i petroli,
lo abbiamo ridotto credete a me,
un mare che sta per affogare,
e non capiamo che prima o poi,
lui poverino non si riprende più,
solo allora sapremo,
quello che noi perderemo,
e i nostri figli potranno dire:
“Anche il mare avete tradito,
e ci avete lasciato solo marezza,
un mucchio d’acqua con la mondezza !”
Un mare morto per l’ignoranza,
e di noi tutti l’indifferenza,
e quello che era il dono più bello,
con i suoi pesci e i cannolicchi,
con la sua acqua chiara e viva,
che d’estate correva,
sotto le braccia dei bambini,
che li con i loro secchielli,
giocavano tutti giocondi,
contenti di essere al mondo:
ora è poi questo qui,
che se vogliamo…si può ancora salvare !!!

Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

piazza 3 Martiri Rimini
Dialetto e tradizioni

Storia del dialetto romagnolo

Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale Fiedrich Schurr (1888-1980). Nel 1974 ottenne la cittadinanza onoraria di Ravenna, a nome di tutta

LEGGI TUTTO »
L'èrba catíva l'an mór mai
Dialetto e tradizioni

L’èrba catíva l’an mór mai

Giuvidè dòg Fèbrèr (Giovedì 12 Febbraio) ———- L’èrba catíva l’an mór mai. (L’erba cattiva non muore mai.)… ———- In campagna us guardèva i culur dl’èrcalèin perchè se ui era una màsa ad zal l’èra abundènza ad “grèn”. Se ui era

LEGGI TUTTO »
marineria riminese prima del 1900
Dialetto e tradizioni

E Signór un vó nisun cuntèint

Martidè vintisèt Znèr (Martedì 27 Gennaio) ———- Ma quèl il ha cunzè per al fèsti!. (Quello lo hanno sistemato per le feste!.)… ———– E Signór un vó nisun cuntèint. (Il Signore non vuole nessuno contento.Per questa superstizione sono pochi coloro

LEGGI TUTTO »
Vènèr òt Agöst
Dialetto e tradizioni

RIMINI RIMINI Estate 2013

Un bel dì io venni al mondo In un posto assai giocondo la cicogna mi ha portato e dieci anni l’ho abitato. Ma un brutto giorno maledetto mi han trovato un altro tetto in una terra senza il mare che

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini