Poesia del borgo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

E quand cun gn’era al latreini
che Bighin tot al mateini
e vniva zo t’na streda stretta

se su car e sla su betta
e rugiva “forza doni, alè burdel
purtè fura i urinel”
fasì prest an veg piò lom
sina dop ai butè te fiom”
e pu ai semie nun de borg
e sa non mai t’an la scorg:

us pies sempra ad fe al barachi
mutor, doni e gran giuvachi
a sem tip uriginel
mo l’è isè che viv l’è bel

Potrebbero interessarti:

Martidè znòv Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidè znòv Agöst

Martidè znòv Agöst. (Martedì 19 Agosto.) ———– Quèl l’è pèz d’un dèbit,l’è mèi pèrdli che nè smaril !. (Quello è peggio di un debito,è meglio perderlo che smarrirlo!.)… ———— Quand che ‘t scriv e pèr che raspa una galèina!. (Quando

LEGGI TUTTO »
IL GARBINO (riflessioni “ariose”)
Dialetto e tradizioni

IL GARBINO (riflessioni “ariose”)

Il Libeccio (proveniente dalla Libia), è un vento caldo che spira da Sud-Ovest, quindi per chi si trova sull’Adriatico, proviene “da terra” (si dice anche da dentro). In alcune località del tirreno è chiamato Africo data la sua provenienza, l’Africa.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini