Poesia della Gallina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Eccovi una mia divertente zirudella dedicata alla gallina e al brodo …

” La Galeina “

Ir mateina la mi nora cla vuliva fè un pò ad brud,
la è andè a tò la chérna da un maźler nov e scnusud:
“ Vorrei far na molichina di buon brodo di gallina,
a m’arcmand sgnor macellaio,
bella e tendra senò e un guaio…!”
E maźler che la n’cnuseva
a santil e tartajeva
e ogni tent quand che zcuriva,
a sla lengua u s’impunteva
“ La la- lama dét s-sgnora
che la-la vó fè fi-fi-figura
e ma-ma-mala vidrà,
che si-sigur la-la- la farà,
e-e mè a sò cu-cu cunvint,
che a cu-cu cuntentarì i parint !”
“ Ah speriamo !” la dis lia
propia dmen cu iè la źia,
che è giunta da Messina,
con la voglia di gallina !”
“ Ah si-si, ca-ca cara dona,
i qué avém snò ro-roba bo-bona …”
E dé dop dreinta a tla pgnata,
la buliva cmè na mata,
fin dal gl’ot a dla mateina
tra i sbarbotli la galeina,
ma la n’éva voja ad còš,
mentre u s’éra spaplè a gl’oś…
l’éra cóm pruvè ad fè un fór,
s’un stichin da dint t’un mur.
A mizdé e un quert la nora,
la s’decid da trila fóra,
ma cla bes-cia dura e zala,
la rimbèlza cóm na pala
e la và a fnì pién, pién,
drì la boca de su chén,
che źarchénd ad adentèla,
un sa pió cumè ciapèla,
perché lia la galeina,
la s’arugla tla cuseina,
sòta e tevli drì un canton,
per finì s’un gran rimbelz, propia dreinta a te scafon
e la źia cl’aspiteva sia e bród che galeina,
la s’è ardóta pó a magné un pógn d’ris tla ministreina…

Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

Perché Siam Romagnoli...
Dialetto e tradizioni

Perché Siam Romagnoli…

Perché “malassandè, pataca” è meglio del prozac… Perché la piadina è un gran bagascia luvacciosa e fa l’amore con tutti, anche col kebab e lo speck… Perché sotto il Conca son tutti marocchini e sopra Lugo tutti dell’ altitalia, ma

LEGGI TUTTO »
La Piada di Giovanni Pascoli
Dialetto e tradizioni

La Piada di Giovanni Pascoli

I Il vento come un mostro ebbro mugliare udii notturno. Errava non veduto tra i monti, e poi s’urtava al casolare piccolo, ed in un lungo ululo acuto fuggiva ai boschi, e poi tornava ancora più ebbro, coi suoi gridi

LEGGI TUTTO »
porto canale Rimini
Dialetto e tradizioni

Vènèr vintùn Nuvèmbre

Vènèr vintùn Nuvèmbre (Venerdì 21 Novembre) ——— Un ‘s po mèt una roba róta sóra un rapèzz!. (Non si può mettere una cosa rotta sopra una già rappezzata!.)… ———- E Signór e manda e frèdd sgònd i pan!. (Il Signore

LEGGI TUTTO »
E LATO “ B ”
Dialetto e tradizioni

E LATO “ B ”

Visto che oggi siamo intristiti dalla giornata piovosa, ridiamoci sopra con questa mia zirudella dedicata al lato ” B “; prendendo sempre il lato B uono delle cose che la vita ci regala… Luciano Monti Visto che oggi siamo intristiti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna