Mércul prim Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mércul prim Utóbre
(Mercoledì primo Ottobre)
———
Us cmínza a vèrz la pòrta ma l’invèrne!.
(Si comincia ad aprire la porta all’inverno!.)
———–
Chi sgrazièd,ma nún,is ha lasè agl’òsi dla pulèinta!.
(Quei disgraziati,a noi,hanno lasciato le ossa della polenta!.)
———–
Che ragàz l’è fèin cumè la séda.
(Quel ragazzo è fine come la seta.
———-
Se ùns stá tèinti,amàlès,l’è un sbrèss!.
(Se non si stà attenti,ammalarsi,è un attimo!.)
———-
La galèina cl’àn bèca l’ha a bichè.
(La gallina che non mangia ha mangiato.)
———–
Pió us sfrèga la schína me gàt pió l’èlza la códa.
(Più si sfrega la schiena al gatto piú alza la coda.)
———-
Òz ho un mèl tla schína ch’um fa véda al stèli!.
(Oggi ho un male alla schiena che mi fà vedere le stelle!.)
———-
M’ùn puèta,la pèpa,l’ài da e tèimp per riflèt;m’ùn ignurènt ad mèt qualcosa ad böca!.
(A un poeta,la pippa,gli dà il tempo per riflettere;a un ignorante di mettere qualcosa in bocca!.)
———-
Quèll e guèrda ad spuntún cumè e bérr!.
(Quello guarda a testa in giù come il montone!.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Ponte di Tiberio a Rimini
Dialetto e tradizioni

RIFLESSI

Rifletti ancora i tuoi  occhi ambrati incerti e lontani nei miei specchio segreto di questo  andato cuore randagio bellezza di un sogno che mi corri dentro la nostra vita brucia ancora nel luminoso incanto dell’estate Luciano Monti

LEGGI TUTTO »
Dmènga znòv Utóbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga znòv Utóbre

Dmènga znòv Utóbre (Domenica 19 Ottobre) ———- E camèina impalèd,e pèr chl’àva ingulè e sciadúr!. (Cammina impalato,sembra che abbia ingoiato il matterello!.)… ——— Clà ragàza la ha un cúl che fa Pruvincia!. (Quella ragazza ha un culo che fà Provincia!.)

LEGGI TUTTO »
Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Vènèr vintinòv Agöst

Vènèr vintinòv Agöst. (Venerdì 29 Agosto.) ———— Che zuvnòt e va cumè una pala da sciòp. (Quel ragazzo corre come una palla di fucile.)… ———— Ogni frót e vò la su stasòun. (Ogni frutto vuole la sua stagione.) ———— La

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency