Sabèt trenta Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sabèt trenta Agöst.
(Sabato 30 Agosto.)
————
Se tvè travérs cuncóli ta n’ariv mai!.
(Se vai attraverso i solchi non arrivi mai!.)
————
La galèina vecia la fà e bród bón !.
(La gallina vecchia fa il brodo buono!.)
————
E pèr che tètta m’ùn fèr ruznid!.
(Sembra che si allatti ad un ferro arrugginito!.)
————-
T’cí pròpia un pataca fina l’òs!.
(Sei proprio uno stupido fino all’osso!.)
————-
L’è spudèd me su ba
(È uguale a suo babbo!.)
————-
U n’s móv e un ‘s scróla!.
(Non si muove e non si scuote!.)
————
Quèl che un suzèd in zènt àn e pó suzéd t’un dé.
(Quello che non succede in cento anni può accadere in un giorno.)
————
Stà zèt che t’é ancóra la bòca sporca ad lat!.
(Sta zitto hai ancora la bocca sporca di latte!.)
———–
La è tènta frèsca cl’a fa la brèina!.
(È tanto fresca che fa la brina!.)
————
Bóna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
————

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Sabèt diès Znèr: E màgna cumè un baghín.
Dialetto e tradizioni

Sabèt diès Znèr: E màgna cumè un baghín.

Sabèt diès Znèr (Sabato dieci Gennaio) ———- Avè al budèli in t’un zèst. (Avere la budella in un cesto.Era una persona che,in senso figurato si trovava in condizioni disperate.Durante la macellazione del maiale,le budella venivano messe in un cesto per

LEGGI TUTTO »
Rimini prima del 1900
Dialetto e tradizioni

Un magnaría gnènca per nó caghè

Sabèt trèntun Znèr (Sabato 31 Gennaio) ———- Un magnaría gnènca per nó caghè!. (Non mangerebbe nemmeno per non defecare!.Forma di avarizia esasperata.… ———– Chi vó che sia fàt che fàza;chi un vó che sia fàt che cmànda!. (Chi vuole che

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini