“LA SARAGHINA“

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dedico questa mia poesia dialettale (riveduta e corretta) a tutti i cari amici riminesi… grazie !

“ LA SARAGHINA “

Tot i de se port u s’amocia la zeinta dintonda al berchi de pess, i zira e i ciacra tra d’lor ad quest e ad quel, ad chi buiaza che sla su puletica iha mes l’Italia in znocc, mentre la saraghina lai guerda si su occ ciarghin e la pasa tal meni scuri e gonfi ad fadiga, di piscadur sla zendra tra i’abri cius, che pien, pien i li bota at al borsi sempre svuidi di pori pensiuned…

Lori al pensa ma quant ca gl’era in te mer senza pensier, leberi ad nudè sal su cumpagni e ad fe l’amor sa chi bei mas-ci sa cla bela scaja sla schina cla lusiva cumè dal lozli te scur, dreinta at che mer che u li quarziva d’aqua fresca e ad s-cioma bienca ad merz.

Ades tra poch al finirà a sfrez sora na gradela infunghida: una bota ad qua e una ad là, e po ad lori l’arvenzerà sultent al testi brusedi senza piò ch’iocc per veda…

Al speini plochi e qualche sfilacc ad pela scura, sora chi piat ad cocc ch’iha disigned un pess, che per cui dega ” lasmi nudè te mer cumè na volta…”

Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

Rimini prima del 1900
Dialetto e tradizioni

Se Fèbrèr un sfèbrarèza Merz un smatèza

Dmènga quing Fèbrèr (Domenica 15 Febbraio) ———- Se Fèbrèr un sfèbrarèza,Merz un smatèza!. (Se a Febbraio non fa freddo,si avrà poi un brutto mese di Marzo!.L’inverno,presto o tardi vuole farsi sentire.) ———- Tót i magnè i mèina a zèina. Tót

LEGGI TUTTO »
giovani anni 60 a Rimini
Dialetto e tradizioni

Poesia per i giovani degli anni ’60

Questa mia zirudella è dedicata ai giovani degli anni 60, quelli che cercavano disperatamente l’amore in spiaggia… nelle roventi estati riminesi di quei dolcissimi anni mai dimenticati …io penso che molti di voi si ritroveranno come d’incanto proiettati in quei

LEGGI TUTTO »
Vèner vintizínc ad Lói arcurdèma quèlch vèc paragòun
Dialetto e tradizioni

Mércul diés Sètèmbre

Mércul diés Sètèmbre. (Mercoledì dieci Settembre.) ———- Da rèta mu me,te l’è mèi che ‘t vaga a scurzè tla zèndra!. (Da retta a me,te è meglio che vada a scoreggiare nella cenere!.)… ———— Mi dipendèint nu dà mai i urdni

LEGGI TUTTO »
Darsena di Rimini
Dialetto e tradizioni

Mércul znòv Nuvèmbre

Mércul znòv Nuvèmbre (Mercoledì 19 Novembre) ———- L’à una vèsta che un vèd gnènca un prèt tla nèva!. (Ha una vista che non vede neanche un prete nella neve!.) ———- Me a saria cuntèint d’avè snó quèl ch’um spèta. (Io

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia