Vènèr däg Dicèmbre: Nisun e sà quant bèin che fà e bèin ch’us fà!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr däg Dicèmbre
(Venerdì 12 Dicembre)
———
Strèda mèstra o santér un importa,bàsta dè sèmpra e mej ad sè!.
(Strada maestra o sentiero non importa,basta dare sempre il meglio di sè!.)
———
Nisun e sà quant bèin che fà e bèin ch’us fà!.
(Nessuno sa quanto bene fa il bene che si fa!.)
———
Ui è un sól che spaca la tèsta mi brèch.
(C’è un sole che spacca la testa agli asini.)
———
Me a sò cuntrèri mi rapòrt d’àmór prèima de marimoni perchè i fà arvè in ritèrd ma la cerimonia!.
(Sono contrario ai rapporti d’amore prima del matrimonio perchè si arriva in ritardo alla cerimonia!.)
———-
E da ad pézg ènca al pólsi!.
(Danno di pizzico anche le pulci!.Il vecchio detto invita a non sottovalutare le piccole cose.)
———
A só arvàt che al gambi l’im fasèva”giacomo,Giacomo”
(Sono arrivato che le gambe mi facevano”Giacomo,Giacomo”Questo vecchio detto sembra abbia origine dal famoso e lungo Pellegrinaggio a Santiago di Copustela(Spagna).I pellegrini,quando arrivavano sulla tomba di San Giacomo(apostolo di Gesù Cristo),stanchissimi e con le gambe tremolanti tanto da chiedere l’aiuto del santo dicendo”Giacomo,Giacomo”.)
———-
E täca sèmpra ma nún andè fra i spèin!.
(Tocca sempre a noi andare fra gli spini!.Era un lamento dei lavoratori costretti a lavori duri e mal pagati.)
———
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———
Sa vól di la parola”BUSTÉZ”?
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

E picìn
Dialetto e tradizioni

E picìn

Sòta al quèrti dó vicét, i sni steva tôt dó strét… e Pirin d’ormai utent an e fasiva un pò e capan: “ Oh s’èt fat e mi Pirin, sa giresti d’un picin ?” “ Mo sa dit la mi

LEGGI TUTTO »
Lundé, vintòt ad Lói, prùvéma a dí qualcòsa dl'amicizia
Dialetto e tradizioni

UNA FAVOLA

Sei dolcemente fragile e sensibile al tempo stesso ma determinata a non accettare alcun compromesso sei sempre coerente con le tue idee, detesti l’ipocrisia ed hai già sofferto anche troppo a causa della gelosia ricordi una principessa dell’epoca moderna che

LEGGI TUTTO »
paesaggio autunnale a Rimini
Dialetto e tradizioni

Mércul tre Dicembre Mercoledì 3 Dicembre

Mércul tre Dicembre (Mercoledì 3 Dicembre) ——— Tèin bóta,che a sèm arvènz in póch!. (Resisti,perchè siamo rimasti in pochi!.Era un amichevole modo di manifestare ad una persona la sua stima oltre ad augurargli di stare bene;ossia di tenere duro,resistere!.)… ———-

LEGGI TUTTO »
"LA VITA" poesia di Luciano Monti
Dialetto e tradizioni

E CAGNET di Luciano Monti

Per gli affezionati del dialetto ecco una mia zirudella tragicomica… av salut Luciano “E CAGNET” UIERA UN VECC A SLA PALEDA CHE L’AVEVA IN TLA FALDEDA UN CAGNET SE PEL TOT RET CHE UN STEVA MAI – MAI ZET OGNI

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia