Vènèr òt Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr òt Agöst.
(Venerdì otto Agosto.)
————
L’è fèzli che mai mètsí in ti guai!.
(È facile assai mettersi nei guai!.)
————
E bàt e bàt fòrt e còr quand che l’incountra e prim amór!.
(Batte,batte forte il cuore quando incontra il primo amore!.)
————-
I nòst vèc i lavurèva una màsa e i magnèva pòch .I nòst zömni i lavóra pòch e i magna una màsa.
(I nostri vecchi lavoravano molto e mangiavano poco.I nostri giovani lavorano poco e mangiano molto.
————–
Se la luna la ha l’anèl l’àns pórta tèmp bèl.
(Se la luna ha l’anello non ci porta tempo bello.)
————–
Quand che è gàt e fà túlèta ui è l’àqua clà t’àspèta.
(Quando il gatto fa toilette c’è l’acqua che ti aspetta.)
————–
Us dís che è baghín l’è sporch,fasíl mò vìv in t’un bèl salot e avdirí che sarà piö pulid!!.
(Si dice che il maiale sia sporco,fatelo vivere in un bel salotto e vedrete che sarà più pulito!!.)
—————
Bóna zùrnéda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
————–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

IL GARBINO (riflessioni “ariose”)
Dialetto e tradizioni

IL GARBINO (riflessioni “ariose”)

Il Libeccio (proveniente dalla Libia), è un vento caldo che spira da Sud-Ovest, quindi per chi si trova sull’Adriatico, proviene “da terra” (si dice anche da dentro). In alcune località del tirreno è chiamato Africo data la sua provenienza, l’Africa.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro