Vènèr vintùn Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vènèr vintùn Nuvèmbre
(Venerdì 21 Novembre)
———
Un ‘s po mèt una roba róta sóra un rapèzz!.
(Non si può mettere una cosa rotta sopra una già rappezzata!.)
———-
E Signór e manda e frèdd sgònd i pan!.
(Il Signore manda il freddo a seconda dei vestiti!.)
———
Quèla la è cumè l’avulèna,bèla ad fóra e drèinta vèna!.
(Quella è come la nocciola,bella fuori e dentro vuota !.)
——–
Al dòni l’è un capitèl che pió e stà ilè e mènch e vèl.
( Le donne sono un capitale che più stà lì e meno vale.La donna che non si sposava era come un capitale che si svalutava!.)
———-
S.Franzèsch d’Azisa e mitèva e grèn in tla camisa.
(S.Francesco d’Assisi metteva il grano nella camicia!.Il proverbio vuol dire che,il 4 Ottobre,festa del santo,il grano è pronto per essere seminato.)
———
Säta i lanzól un gnè miseria!.
(Sotto i lenzuoli non c’è miseria!.
Sotto i lenzuoli la coppia povera valeva quanto quella ricca,anzi molto di più a giudicare dal numero dei figli.
————
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

mare di Rimini
Dialetto e tradizioni

Lundè quìng Dicèmbre – Lunedì 15 Dicembre

Lundè quìng Dicèmbre (Lunedì 15 Dicembre) ——— A fè l’amòr si “gumèin”l’è cumè lavès i pi si calzèin!. (Fare l’amore coi preservativi è come lavarsi i piedi coi calzini!.)… ———- A so bón ad resèst ma tót furchè m’al tentaziòun!.

LEGGI TUTTO »
La Polisportiva STELLA
Dialetto e tradizioni

La Polisportiva STELLA

La polispurtiva “STÈLA” ————————— De di chèlz in t’un palóun l’è sèmpra ste la mi pasiòun, da S.Zvàn a l’OSAR SALÈSIEN… da la VIRTUS BELARIVA te SAMIÈN(Savignanese), ho zarchè da fèm unór ènca se àn mi só fat sgnór !

LEGGI TUTTO »
La mi primavera
Dialetto e tradizioni

La mi primavera

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel: tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol, … che spnalèva d’arzènt la campagna mèza indurmènta… Cum cl’era bel cor s’è nès d’insò, tra

LEGGI TUTTO »
VIVO
Dialetto e tradizioni

VIVO

tra sogno e sogno dove l’onda di sponda in sponda preme alle maree estive e le tamerici salmastre si piegano al grecale vivo nel sangue che brucia spoglio dell’anima nel corpo d’uomo ad aspettare altri baci frementi   Luciano Monti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency