Zòbia vintisèt Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Zòbia vintisèt Nuvèmbre
(Giovedì 27 Novembre)
———
Ho chèra per e mi fradèl che un gni cridèva !.
(Ho piacere per mio fratello che non ci credeva!.Un fratello accusava l’altro dicendo che i continui malanni erano solo la poca voglia di lavorare;un giorno il medico gli diagnosticò una malattia incurabile,al che il malato se ne uscì con la suddetta amara espressione.)
———–
Quèll l’à una bóza cl’am piès póc.
(Quello ha una pelle che mi piace poco.Il colore della pelle può far capire lo stato di salute di una persona.)
———–
L’à e mèl de fasèn,e corp malèd e bèc sèn!.
(Ha il male del fagiano,il corpo malato e il becco sano!.
(Si diceva di chi sosteneva di avere malattie ma continuava a mangiare con ottimo appetito.)
———-
L’ascultadór cl’à ascùltè,sèmpra mèl us è truvè!.
(L’ascoltatore che ha ascoltato,sempre male si è trovato!.Chi ascoltava di nascosto spesso poteva sentire apprezzamenti poco lusinghieri nei suoi confronti.)
———–
E sèa,e sèa per la chèsa,cumè un’alma danèda!.
(Vaga,gira per la casa,come un’anima dannata!.Si diceva di una persona nervosa e irrequieta che girava di continuo per casa.)
———-
I talaragn i fèrma e sangue!.
(Le ragnatele fermano il sangue!.Un metodo di una volta per fermare le piccole emorragie era quello di mettere sopra la ferita diversi strati di ragnatele prese da cantine,stalle o porcilaie.)
———–
Se us pórta via i talaragn us porta via e guadagn!.
(Se si levano le ragnatele si porta via anche il guadagno.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
————-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Battigia di Rimini
Dialetto e tradizioni

Dmènga trenta Nuvèmbre

Dmènga trenta Nuvèmbre (Domenica 30 Novembre) ——— L ‘è cumè andè d’atòrna m’ùn böz ad vespi. (È come andare attorno a un nido di vespe.) ——— L’è sèmpra mèj una vzìglia d’una quarèsma. ———- Bsògna santi tót al campèni per

LEGGI TUTTO »
Daventi e mer
Dialetto e tradizioni

Daventi e mer

“ Daventi e mer “ Quant ca sò daventi e mer me a so cuntent Sia se sol che sla burasca se su vent… Um per da respirè cl’aqua saleda Che lat va zò pien, pien com na guzeda E

LEGGI TUTTO »
Martidé zinch Agöst; e tèimp l'è ancóra variàbil, spèréma bèin
Dialetto e tradizioni

Un lago d’amore

Sul lago due cigni colmi di amore, nel paesaggio infinito di color e natural candore. Anime distese corpi rilassati, pensieri e ricordi nei momenti passati. Abbracciati felici col sole nel cuore, respiro e calore divampa l’umore… Io e te comete

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella