PÒRTME A CÒJ I MARUN

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La mi möj lam pésta e’ fiè,
la fà la gnòrgna per andè,
a Marradi a còj i marun,
ch’i va tótt, fóra che nun.
La cuntènua a turmantèm,
andém òz, andèm dmèn,
fa tè, ch’un m’ impòrta,
basta che tam pòrta.
La m’à dét u jè e’ trinèin,
sa quèl a viazarèsme bèin,
mo i bigliet jè un po’ chèr,
fà pu tè, fà cum ch’ut pèr!
Tènimodi am só stofa,
da sté at chèša a fè la mofa
se per tè d purtèm l’è tròp,
a vag só sl’autostop.
Mè a j’ò dét sint tešor,
lasa stè e treno a vapor,
l’è ròba ad zént an fa,
e l’autostop, per carità!
A javém zà i marun,
i mi dó ch’ jè sà per nun
a Marradi s’aindém a fè,
a coj quii ch’jè casc ilé?
Šmèt tešor sa sta sfrega
s t vò i marun toj tla butèga,
a j’ò vést sóra e’ bènc,
bei da bon e i còsta d mènc.
A ti castre e pu a ti faz,
seinza bšagn da fè tent viaz,
in ste modi a fèm prima
e at faz bé enca la cagnina.

di Muratori Ivano Aurelio

PORTAMI A RACCOGLIERE

I MARRONI
Mia moglie mi pesta il fiato,
si lamenta per andare,
a Maraddi a raccogliere i marroni,
che ci vanno tutti tranne noi.
Continua a tormentarmi,
andiamo oggi, andiamo domani,
fai te che non m’ importa,
basta che mi porti.
Mi ha detto c’è il trenino,
con quello viaggeremmo bene,
ma i biglietti sono un po’ cari,
fa pur tu, fa come ti pare.
Tanto mi sono stancata,
di stare in casa a far la muffa,
se per te di portarmi è troppo,
vado su con l’auto stop.
Io le ho detto senti tesoro,
lascia stare il treno a vapore,
è roba di cento anni fa,
e l’autostop, per carità.
Li abbiamo già i marroni,
i miei due che sono abbastanza per noi,
a Marradi cosa ci andiamo a fare,
a raccogliere quelli che sono caduti lì.
Smetti tesoro con sta sfrega,
se vuoi i marroni va a prenderli nella bottega,
li ho visti sopra il banco,
belli davvero e costano di meno.
Te li castro e poi te li faccio,
senza bisogno di fare tanti viaggi,
in sto modo facciamo prima,
e ti faccio bere anche la cagnina,

di Ivano Aurelio Muratori

Potrebbero interessarti:

pollo cacciatora in dialetto romagnolo
Dialetto e tradizioni

IL DIALETTO ROMAGNOLO

IL DIALETTO ROMAGNOLO (Premetto, non sono assolutamente un linguista e tantomeno un letterato ma uno che è innamorato della propria “lingua” e la “osserva”, IL ROMAGNOLO. Mi scuso per le eventuali imprecisioni nella scrittura dei vocaboli) l nostro dialetto, leggermente

LEGGI TUTTO »
Viserba anni 50-60
Dialetto e tradizioni

Se d’Avril un piuvrà pòch fig us magnarà

Sabèt vintùn Fèbrèr (Sabato ventuno Febbraio) ———- La morta dal pèguri l’è la furtuna de chèn. (La morte delle pecore è la fortuna del cane.Probabilmente una parte della carne delle pecore morte serviva per sfamare anche il cane.) ———- Ad

LEGGI TUTTO »
Gabbiani sugli scogli a Rimini
Dialetto e tradizioni

Lundé un Dicembre

Lundé un Dicembre (Lunedì 1Dicembre) ——– Òz ho ciapè i gàzót in t’àl dèda. (Oggi ho preso gli uccelli alle dita.Si diceva quando in inverno si usciva in bicicletta con guanti e calzature inadeguate e il freddo provocava forte dolore

LEGGI TUTTO »
Lundé zdót Agöst
Dialetto e tradizioni

Sabèt trèg Sètèmbre

Sabèt trèg Sètèmbre. (Sabato 13Settembre.) ———- L ,avuchèd l’è un prufèsiunésta che ut sèlva i bèin da i tu avèrsèri per putéi avè per sè. (L’avvocato è un professionista che ti salva i beni dai tuoi avversari per poterli avere

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini