Cannelloni con funghi e prosciutto cotto

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora. Pulisci e taglia grossolanamente i funghi poi falli saltare in padella con olio, aglio, regola di sale, pepe, prezzemolo e porta a cottura. Con un coltello riduci in piccoli pezzi il prosciutto cotto e con l’attrezzo dei passatelli sminuzza la mozzarella. In una ciotola capiente aggiungi la ricotta, il prosciutto cotto tagliato a dadini, i funghi, la mozzarella e mescola tutto molto bene.

Prepara la besciamella. In una pentola fai sciogliere il burro, aggiungi la farina e forma il ‘cosiddetto’ roux, poi il latte caldo, un pizzico di sale, la noce moscata e sempre mescolando porta a cottura. Con il mattarello tira la sfoglia e forma dei rettangoli che poi vai a lessare in acqua salata con l’aggiunga di un cucchiaio di olio. Asciuga il tutto su un canovaccio. Ungi con una noce di burro una pirofila.

Con la pasta lessata e il trito preparato forma i cannelloni e poi allineali nel recipiente imburrato. Sporcali con la salsa di pomodoro (precedentemente condita con sale, pepe e olio) e condisci sopra con abbondante besciamella. Cuoci in forno caldo 180 gr. per circa 40 minuti. Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Salame Matto Romagnolo
Enogastronomia

Salame Matto Romagnolo

Ricetta povera della tradizione romagnola, una volta, il salame matto, veniva preparato nei giorni di festa, quando si aveva a disposizione il brodo, integrando così le scarse porzioni di carne. Un secondo speciale   Buon appetito…   Ugo Picia

LEGGI TUTTO »
Tortellini pasticciati
Enogastronomia

Tortellini pasticciati

Preparazione ragù: in un tegame mettete a scaldare dell’olio successivamente aggiungete un trito di carote, sedano, cipolla, quando il soffritto sarà ben dorato aggiungete del macinato di vitellone fate cuocere a fiamma alta per 5 minuti, sfumate con del vino rosso.

LEGGI TUTTO »
Cantucci con uvetta sultanina
Enogastronomia

Cantucci con uvetta sultanina

Metti a bagno l’uvetta nel Rum. Rivesti una placca con carta forno. In una ciotola mischia la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina, aggiungi 3 uova e amalgama bene. Poni l’impasto su un tagliere e incorpora, man mano, l’uvetta

LEGGI TUTTO »
Gran bollito e lesso: le differenze
Enogastronomia

Gran bollito e lesso: le differenze

Molte persone non conoscono la differenza tra il gran bollito e il lesso. Illuminanti a questo proposito sono le parole del gastronomo Pellegrino Artusi, che disse nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: “Lo sa il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini