Cannoli alla crema

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Cannoli alla crema

Ricetta Cannoli alla crema

Dolce con crema
Stampa Ricetta
PortataDolci
CucinaItaliana
Tagdessert
Difficoltàdifficile
Costobasso
Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni6 persone
Calorie369kcal

Ingredienti

  • 2 uova
  • 4 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai farina
  • 500 ml latte freddo
  • q.b. estratto di vaniglia (o di limone)
  • 1 rotolo pasta sfoglia

Istruzioni

  • Mettere in un tegame capiente le uova (io uso qualità a pasta gialla) , lo zucchero e la farina, mescolare bene con un cucchiaio e unire poco per volta il latte (non deve fare i grumi ), mettere sul fuoco al minimo e mescolare bene fino a che non si addensa, mescolare con più forza verso la fine questo impedirà la formazione di grumi, unire l’aroma prescelto e coprire con pellicola alimentare a contatto.
  • Preparare i cannoli: ho preso un rotolo rettangolare di pasta sfoglia, ho tagliato delle strisce di circa un paio di cm le ho arrotolate sugli stampini per i cannoli , li ho passati un attimo nello zucchero semolato e messo in una teglia rivestita con carta forno; ho messo sopra un po di zucchero a velo e cotto a 200 gradi per circa venti minuti (a metà cottura li ho capovolti ).
  • Una volta cotti li tolti dagli stampi, ho farcito con la crema e li ho cosparsi con altro zucchero a velo

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 369kcal (18%)

Buon Appetito

 

Paola Paola

Potrebbero interessarti:

Tortellini pasticciati
Enogastronomia

Tortellini pasticciati

Preparazione ragù: in un tegame mettete a scaldare dell’olio successivamente aggiungete un trito di carote, sedano, cipolla, quando il soffritto sarà ben dorato aggiungete del macinato di vitellone fate cuocere a fiamma alta per 5 minuti, sfumate con del vino rosso.

LEGGI TUTTO »
Ingannapreti con sugo di vongole
Enogastronomia

Ingannapreti con sugo di vongole

Fai la sfoglia con farina e uova, falla riposare mezz’ora. In una padella fai aprire le vongole con un po’ d’acqua. Prepara il sugo con olio, aglio tritato, il pomodoro, sale, pepe e prezzemolo. Aggiungi le vongole sgusciate e la

LEGGI TUTTO »
Ciccioli Romagnoli
Enogastronomia

Ciccioli Romagnoli

I ciccioli di maiale sono uno dei cibi più apprezzati tra le pietanze tradizionali romagnole, la varietà che si trova di più nei ristoranti sono i ciccioli secchi, perchè hanno l’aspetto dei salatini e possono essere utilizzati come finger-food (=cibo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini