Ravioli di mare al branzino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Ravioli di mare al branzino

Ricetta Ravioli di mare al branzino

Primo di mare
Stampa Ricetta
PortataPrimi
CucinaRomagnola
Tagpasta all'uovo, pasta ripiena
Difficoltàdifficile
Costoalto
Preparazione30 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni4 persone
Calorie272kcal

Ingredienti

  • 400 g farina 00 (+ quella che serve per il tagliere)
  • 150 g branzino in polpa
  • 100 g mazzancolle
  • 1 kg vongole
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. pomodoro concentrato
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. prezzemolo tritato
  • q.b. olio di oliva extra vergine

Istruzioni

  • Per prima cosa fai aprire le vongole con un cucchiaio di olio, sgusciale, filtra il liquido e tieni a parte. Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e lascia riposare mezz’ora coperto con pellicola trasparente.
  • Per il ripieno prepara un soffritto con la cipolla tritata, unisci il Branzino, le Mazzancolle (precedentemente pulite e private del carapace), metà delle vongole sgusciate, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere di acqua, regola di sale, pepe, prezzemolo e fai cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Fai raffreddare e trita tutto finemente.
    Ravioli di mare al branzino
  • In una padella adeguata in due cucchiai di olio soffriggi lo spicchio d’aglio schiacciato (che poi si toglie), aggiungi 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, le rimanenti vongole sgusciate con il loro liquido, regola di sale, pepe, prezzemolo tritato e porta a cottura (5-10 minuti).
  • Con il mattarello tira la sfoglia, su di una metà posiziona delle palline di ripieno distanziate tra loro, copri con la parte rimasta e con uno stampo forma i ravioli.
    Ravioli di mare al branzino
  • Fai bollire una pentola di acqua salata, lessa la pasta, scola e condisci con il sugo di vongole preparato.

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 272kcal (14%)

Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

schiacciapassatelli romagnolo
Enogastronomia

Lo schiacciapassatelli romagnolo

Lo schiacciapassatelli romagnolo è uno strumento elementare, dal semplice funzionamento meccanico che si utilizza in cucina per dare forma ai passatelli. Si differenzia dal classico schiacciapatate perchè i fori sono più larghi, in quanto si utilizza un impasto ben più

LEGGI TUTTO »
Carciofi ripieni
Enogastronomia

Carciofi ripieni

Sfoglia i carciofi, elimina le foglie esterne (le più dure), taglia via il gambo e, con un coltello spuntali. Allarga leggermente le foglie e mettili in una ciotola con acqua e succo di un limone. Prepara il ripieno con il

LEGGI TUTTO »
Passatelli in brodo
Enogastronomia

Passatelli Romagnoli

Preparare un brodo di carne facendo cuocere per 2 ore 5 litri d’acqua (che evaporerà abbondantemente) con un pezzo di carne di manzo, una costa di sedano, una carota , un pomodoro e una cipolla. Successivamente sbattere le uova dentro

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro