Cappelletti al formaggio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Per l’impasto, disporre su di una spianatoia la farina e formare la cosiddetta “fontana”. Al centro di essa, mettere sale e uova già sbattute. A seconda di quanto assorbirà la farina, bisognerà metterne 3 o 4. Aggiungere l’olio e iniziare a impastare, iniziando con la forchetta e proseguendo con le mani. Dopo una decina di minuti, l’impasto dovrebbe risultare elastico e sodo. Formare una pagnottina e coprirla con pellicola alimentare, lasciarla poi riposare per un’ora.

Per il ripieno, rimuovere il siero dalla ricotta, facendola sgocciolare in un colino per una ventina di minuti. In una terrina mettere poi la ricotta unita a mezzo tuorlo, seguiti da scquacquerone e parmigiano. Lavorare il composto fino ad ottenere una buona consistenza. Correggere di sale se necessario, ed aggiungere altro parmigiano se il composto dovesse risultare ancora troppo morbido. Coprire il composto del ripieno con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo fino al momento di usarlo di nuovo.

Dividere l’impasto precedente in 2 parti, e ricoprirne una con la pellicola trasparente per mantenerla morbida. L’altra metà andrà stesa con il mattarello, assicurandosi prima di aver steso farina a sufficienza sul piano di lavoro. Ricavare dei dischetti di 6 cm di diametro con l’uso di un tagliapasta. Riempire ogni dischetto con un cucchiaio di ripieno, piegarlo a metà e sigillare i bordi. Unire le estremità formatesi. Fare lo stesso con l’altra metà dell’impasto. Mettere i cappelletti su di un canovaccio ricoperto di farina, a poca distanza l’uno dall’altro, e farli asciugare.

Cuocere per 3 minuti in una pentola d’acqua bollente. Questi cappelletti sono ottimi se abbinati alla cottura in brodo di cappone o di carne.

Buon Appetito…

Potrebbero interessarti:

Trippa in cottura
Enogastronomia

Trippa in cottura

Faccio soffriggere sedano, carote, cipolla, pancetta affumicata e foglie di alloro. Poi aggiungo la trippa, passata di pomodoro, poca scorza di limone, un po’ acqua, sale e peperoncino. La faccio bollire a lungo e molto lentamente, alla fine metto mezzo

LEGGI TUTTO »
piadina romagnola
Enogastronomia

Ricetta Piadina romagnola di Rimini

Ricetta Piadina o Piada Romagnola originale La piadina romagnola è l’alimento di origine riminese che ha avuto più successo a livello di export nel mondo, è per questo che un prodotto così conosciuto anche al di fuori della Romagna. Di

LEGGI TUTTO »
Gialletti, i biscotti pasquali di Ravenna
Enogastronomia

Gialletti, i biscotti pasquali di Ravenna

A Ravenna il pranzo pasquale si termina con i gialletti, dei biscottini con l’uvetta sultanina. Ravenna, ancora oggi avvolta in un’atmosfera bizantina e misteriosa, conserva una ricetta per finire il pranzo di pasqua in delizia. La ricetta dei Gialletti è davvero

LEGGI TUTTO »
Farfalle Prezzemolate con Gamberi e Zucchine
Enogastronomia

Farfalle Prezzemolate con Gamberi e Zucchine

Fai la sfoglia con farina, uova e lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con l’aglio tritato nell’olio, aggiungi i pomodorini, le zucchine tagliate a cubetti, i gamberetti sgusciati, regola di sale, pepe e fai cuocere 10/15 minuti. Tira la sfoglia

LEGGI TUTTO »
Torna in alto