Caramelle Colorate di Pasta Ripiena

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Con la farina e uova fai 4 impasti. 1 uovo più la rapa rossa e 1 etto e mezzo di farina, 1 uovo più gli spinaci e 1 etto e mezzo di farina, 1 uovo più le carote e 1 etto e mezzo di farina, 1 uovo più gli albumi acqua quanto basta e 1 etto e mezzo di farina.

Fai riposare il tutto mezz’ora. Prepara il ripieno con lo stracchino, il formaggio caprino, 2 etti di forma grattugiata e 1 uovo. Tira, con il mattarello, le 4 sfoglie, taglia dei rettangoli di 6×4 cm. (circa) metti nel centro il ripieno e forma le caramelle.

Fai bollire una pentola di acqua salata, tuffa la pasta, cuoci 5 minuti, scola, condisci con il burro fuso e spolvera con la restante forma grattugiata.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Ravioli Gialli con il Ragù
Enogastronomia

Ravioli Gialli con il Ragù

Prepara l’impasto per la sfoglia con la farina, 4 uova, 2 carote lessate e tritate e fai riposare. In un tegame fai soffriggere nell’olio lo scalogno tritato, aggiungi la carne e falla rosolare, poi la salsa di pomodoro, regola di

LEGGI TUTTO »
Il pane di Maiolo
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al passo della produzione industriale. Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina, “pasta madre” (un pezzo dell’impasto

LEGGI TUTTO »
Bignè con la crema
Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà del ‘500. Si tratta dunque di un dolce di origine italiana. Dolce Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
Pappardelle prezzemolate con il sugo di cozze
Enogastronomia

Pappardelle prezzemolate con il sugo di cozze

Fai la sfoglia con farina, uova e lascia riposare. Fai aprire le cozze e poi sgusciale. Soffriggi nell’olio l’aglio tritato, aggiungi i pomodorini, cuoci 5 minuti, poi le cozze (con la loro acqua) regola di sale, pepe, prezzemolo e porta

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini