Crostata di Natale

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Crostata di Natale

Ricetta Crostata di Natale

Dolce alla marmellata
Stampa Ricetta
PortataDolci
CucinaRomagnola
Tagcrostata, Dolci Natalizi, Natale
Difficoltàmedia
Costobasso
Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni4 persone
Calorie340kcal

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 125 g burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 1 limone (solo scorza grattugiata)
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • q.b. marmellata
  • q.b. zucchero in granella
  • 1 uovo per spennellare

Istruzioni

  • Prepara la frolla lavorando la farina, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale, 2 uova, la scorza di un limone grattugiata, il lievito e impasta tutto rapidamente. Forma una palla con l’impasto e fai riposare in frigo 1 ora coperto con pellicola trasparente.
  • Fodera una tortiera per crostata con carta forno, stendi 3/4 di composto di pasta frolla, bucherella la base con una forchetta e aggiungi sopra la marmellata.
  • Con uno stampo a stella realizza, con la metà dell’impasto rimasto, tante stelle da aggiungere sulla crostata. Spennella il tutto con un uovo e spolvera con la granella di zucchero.
  • Cuoci in forno caldo 180 gr. per circa 20-25 minuti. Nel frattempo stendi l’impasto rimasto di 5 mm. di spessore e con uno stampo ritaglia gli alberelli. Metti in frigo per almeno 30 minuti e quando saranno ben freddi inserisci gli spiedini alla base (il pezzo che fuoriesce non deve superare i 2 cm.).
    Crostata di Natale
  • Cuoci i biscotti in forno caldo 180 gr. per circa 15-20 minuti.
    Lascia raffreddare la crostata, spolvera con zucchero a velo e posiziona sopra gli alberelli di Natale.
    Crostata di Natale

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 340kcal (17%)

Buon appetito…

 

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Pagnotta pasquale romagnola
Enogastronomia

Pagnotta pasquale romagnola

La colomba pasquale è il dolce tradizionale di Pasqua; abbastanza complesso da preparare per via della lunga lievitazione ma che garantisce un risultato davvero super! In Romagna la Colomba si chiama pagnotta e presenta alcune variazioni rispetto alla colomba tradizionale.

LEGGI TUTTO »
Seppiolini ripieni
Enogastronomia

Seppiolini ripieni

Pulire bene i seppiolini. Fare una farcia con il pane grattugiato, 3 spicchi di aglio tritati, un po’ di sale, prezzemolo tritato e olio. Riempi i seppiolini e fermali con degli stuzzicadenti, “sporca” i tentacoli con il trito di pane.

LEGGI TUTTO »
Melanzane con pancetta
Enogastronomia

Melanzane Lunghe in Porchetta

Tagliate a metà le melanzane, inciderle con tagli a rombo (i tagli aiutano a far penetrare maggiormente il composto nelle melanzane) . Tostarle leggermente su di una piastra o una teglia antiaderente. Preparare un composto con prosciutto grasso e magro

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica