Faraona in salmì con olive

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

In un tegame mettere olio lardo e sedano carota cipolla far soffriggere in poco e aggiungere la faraona a pezzi piccoli.

Mettere la salvia tritata e aggiungere il vino. Girare e fare evaporare. Salare pepare e aggiungere la noce moscata.

Aggiungere il pomodoro e l’acqua bollente. Tempo cottura 1 ora circa.

Aggiungere le olive ( io prendo quelle grosse polpose con osso) l’ultima mezz’ora di cottura.

Cristina Bizzocchi

(La ricetta apparteneva a sua nonna Adele, vecchia proprietaria del ristorante La Grotta Rossa)

 

Potrebbero interessarti:

La piada di Sei Di Rimini Se... IGP
Enogastronomia

La piada di Sei Di Rimini Se… IGP

“Sei Di Rimini Se”: la nascita di un brand “Sei Di Rimini Se” nasce nel 2014 quasi per caso, durante un brainstorming  e il guizzo di Marco Eletto. La volontà era quella di unire, di creare un’agorà virtuale ove parlare

LEGGI TUTTO »
Vellutata di zucchine
Enogastronomia

Vellutata di zucchine

Taglia a tocchetti le verdure e falle lessare in una pentola di acqua salata con l’aggiunta di un cucchiaino di brodo granulare. Fai cuocere mezz’ora. Trita il tutto con un frullatore ad immersione. Taglia a tocchetti piccoli il pane, fallo

LEGGI TUTTO »
Ravioli di ricotta con speck e noci
Enogastronomia

Ravioli di ricotta con speck e noci

  Fai l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora (coperto con pellicola trasparente). Prepara il ripieno con la ricotta, il parmigiano, la scorza grattugiata del limone, 1 uovo e amalgama tutto molto bene. In una padella

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia