Gialletti, i biscotti pasquali di Ravenna

Booking.com
Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A Ravenna il pranzo pasquale si termina con i gialletti, dei biscottini con l’uvetta sultanina.

Ravenna, ancora oggi avvolta in un’atmosfera bizantina e misteriosa, conserva una ricetta per finire il pranzo di pasqua in delizia.

La ricetta dei Gialletti è davvero antichissima: si tratta di biscotti appena dolci di colore giallo per via della farina di mais, e che venivano preparati in occasione delle feste pasquali.

INGREDIENTI

  • 450 gr di farina di mais
  • 200 gr di farina bianca
  • 2 uova, 150 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • vaniglia
  • sale
  • ½ limone
  • 100 gr di uvetta sultanina
  • pinoli

PREPARAZIONE

Amalgamare tutti gli ingredienti con scorza di limone grattugiata e in ultimo 100 gr di uvetta sultanina e 100 gr di pinoli.

Dividere l’impasto in tante piccole pagnotte piccoline, grandi come un mandarino, sistemare sulla leccarda foderata da carta da forno, pre riscaldare il forno a 200°, cuocere per circa mezz’ora.

Booking.com
Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti:

Notizie ed Eventi in Romagna

Laura Pausini in Tour a Rimini

Laura Pausini, sposa novella, annuncia le tanto richieste date internazionali con l’apertura del suo tour 2023/24 proprio nella nostra Rimini. Dopo l’anteprima estiva, la data

LEGGI TUTTO »
Informazioni Utili

Agenzie viaggi a Rimini

Agenzie viaggi a Rimini consigliate Vuoi organizzare un viaggio ma non sai a chi rivolgerti? Consulta l’elenco riportato di seguito di suggerimenti riguardanti agenzie viaggi

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Ciambella al limone

Impastare con la frusta o con una forchetta il tutto per ottenere un composto tonico e molto denso. Infornare in una teglia imburrata, o in una

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

La Bugheda

“Ogni due mesi diventava un’impresa accendere il fuoco della fornacella di pietra o Fugon, far bollire secchi e secchi d’acqua dal pozzo (o dalla fonte

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency