Il Raviggiolo: formaggio del Montefeltro

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il raviggiolo, attualmente di sola produzione familiare, è un formaggio a pasta morbida color bianco latte, a base di latte intero vaccino e ovi-caprino che non viene stagionato, prevedendosi il consumo fresco.

La sua forma è rotondeggiante; è privo di crosta ma tenerissima, con un sapore dolce e delicato.

Viene prodotto in tutto il Montefeltro, da ottobre ad aprile e popola la tavola e i banchetti da secoli, considerato una vera leccornia.

La sua notorietà viene avallata dal famoso proverbio

Chi non è marzolino sarà raviggiolo

per indicare la fatalità del destino.

La preparazione

La sua preparazione prevede che si lasci raffreddare di qualche grado il latte appena munto aggiungendovi caglio. Trascorsi trenta minuti, si forma la cagliata: l’accortezza è quella di non romperla, ma di prelevarla in piccole quantità, aiutandosi con un mestolo.

Una volta raccolta, si pone a scolsre su delle stuoie oppure su delle foglie (di fico, di cavolo o di felce, da cui il termine “felciata”, sinonimo di raviggiolo).

Il formaggio è “dolce”, infatti non sempre avviene la salatura oppure, viceversa, si usa davvero pochissimo sale.

Potrebbero interessarti:

Rombo al Forno olive, olive e pomodorini
Enogastronomia

Rombo al Forno olive, olive e pomodorini

Il rombo chiodato si trova facilmente nel nostro mare Adriatico e nei periodi da settembre a giugno le sue carni morbide e delicate sono più saporite. La preparazione di questo gustosissimo piatto parte dalla pulizia del pesce, si eliminano tutte le

LEGGI TUTTO »
Anguilla fritta
Enogastronomia

Anguilla fritta

Pulite bene l’anguilla privandola di testa e coda, tagliatela a rotolini di circa 7-8 cm, una volta lavati i rotolini di pesce rotolateli nella farina, una volta fatta questa procedura friggeteli in olio bollente e strutto. Ph: addasall.blogspot.it

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella