Il “Savor” di Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il “Savor”, che in dialetto significa sapore, è un prodotto tradizionale della Romagna, un dolce povero legato alla preparazione della “Saba”. Questa ricetta veniva preparata dalle famiglie contadine nel periodo subito dopo la vendemmia, poichè ottenuta dal mosto d’uva appena pigiato e quindi non ancora fermentato.

Il Savor è una marmellata usata per la preparazione di dolci, ottima anche per farcire la piadina, per accompagnare il formaggio di fossa oppure i bolliti misti. Si ottiene dopo una lunga bollitura e, in passato, veniva custodito in piccole damigiane di terracotta e si mangiava nei rigidi mesi invernali. Accompagnato da un buon vino Sangiovese o Albana Passita vi farà rivivere il sapore genuino della nostra terra.

A Montegelli, in provincia di Forlì-Cesena, nel mese di Settembre si festeggia ogni anno la Sagra del Savor. La preparazione è lunga e complessa per questo negli anni è andata via via scomparendo.

Procedimento:

Portare a bollore il mosto d’uva fino a ridurlo a metà; in questo modo ottenete la Saba, uno sciroppo dal sapore zuccherino, in passato usato per dare sapore alle pietanze. Aggiungere circa 2,5 kilogrammi di frutta a pezzi autunnale e far bollire ancora per molto tempo a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Procedere come una classica marmellata. Una volta raggiunta la consistenza desiderata (il savor deve avere un bel colore lucido e i pezzi di frutta devono rimanere interi) si ripone, ancora bollente, in vasi di terracotta o vetro chiusi ermeticamente per conservarlo.

Potrebbero interessarti:

Ravioli di zucchine con uvetta e pinoli
Enogastronomia

Ravioli di zucchine con uvetta e pinoli

Fai l’impasto per la sfoglia con tutti gli ingredienti e fai riposare mezz’ora. Prepara il ripieno con le zucchine e gli scalogni tritati nell’olio, regola di sale, pepe e cuoci 10 minuti. Fai raffreddare. In una padella adeguata fai cuocere

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti al ragù
Enogastronomia

Strozzapreti al ragù

Prepara la sfoglia con farina, albumi e acqua tiepida. Fai riposare mezz’ora. Fai il ragù con sedano, carota e cipolla tritati, fai soffriggere nell’olio, aggiungi il macinato e fai soffriggere, poi la salsa di pomodoro, sale, pepe e prezzemolo. Fai

LEGGI TUTTO »
Pasta ripiena in brodo (Spoja Lorda)
Enogastronomia

Pasta ripiena in brodo (Spoja Lorda)

  Ottima in brodo     Questa pasta ripiena è gustosa anche asciutta, condita con ragù, sugo alla salsiccia e con una crema di formaggio di fossa.   Spegni il fuoco e servi nei piatti. Buon appetito… Ugo Picia

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo